Catasto scarichi idrici |
Pagina precedente Capitolo Pagina successiva |
Acqua > Catasto scarichi idrici e depuratori > Catasto scarichi idrici
Selezionando il link Catasto scarichi idrici presente nella sezione Acque della pagina principale, mostrato nella figura sottostante, si accede dalla maschera di ricerca che costituisce il punto di accesso al repertorio degli scarichi idrici. ![]() home page, tema acque La maschera di ricerca di uno scarico idrico è costituita da una sezione superiore di ricerca cartografica, ed una sezione inferiore alfanumerica basata su dati relativi allo scarico stesso, oppure a procedimenti/prestazioni PA/ADA cui sia collegato. Le figure sottostanti mostrano i campi in base ai quali è possibile effettuare la ricerca degli scarichi.
![]() ricerca scarico idrico: ricerca cartografica e alfanumerica per dati scarico (parte superiore)
![]() ricerca scarico idrico: ricerca alfanumerica per dati
L'interfaccia OST dello scarico idrico segue tutti e tre i paradigmi del modello Catasto OST: quando l'applicazione carica la pagina corrispondente all'OST selezionato tra i risultati della ricerca nell'area di navigazione viene mostrato il Paradigma A, con una radice di tipo sede legale ed una struttura gerarchica basata sugli insediamenti produttivi e la gerarchia delle tipologie OST; sono presenti anche altri due tabsheet, corrispondenti ad un contesto di tipo Paradigma B, con una radice di tipo sede legale e una suddivisione per comuni del OST riferiti a tale Azienda, e di tipo Paradigma C, in cui vengono proposti, per il comune dell'OST di tipo scarico idrico, tutti gli altri OST della stessa tipologia, indipendentemente dall'appartenenza ad un'Azienda piuttosto che ad un'altra.
![]() interfaccia scarico idrico - paradigma A - contesto SL Insediamenti Produttivi Si sottolinea che:
![]() interfaccia scarico idrico - paradigma B - Contesto SL-territoriale
![]() interfaccia scarico idrico - paradigma C - contesto territoriale
Caratterizzazioni scarichi idrici
Lo scarico idrico, in quanto gestito con una categoria di OST, fruisce di tutte le funzionalità (meccanismi di interazione, inserimento di nuovi elementi, loro visualizzazione e modifica, collegamento tra elementi ed eliminazione) descritte nelle sezioni "procedure base", a cui si rimanda per una descrizione dettagliata. Può essere creato o associato ad un ADA o ad un procedimento/prestazione PA; per le specifiche modalità di inserimento si rimanda quindi a quanto descritto nelle sezioni ADA: Collegare oggetto riferito e Procedimenti PA: Collegare oggetto riferito. In particolare, per quanto riguarda le relazioni con altri OST ai fini della creazione/inserimento di uno scarico idrico, per questo OST vale la tassonomia riportata nella tabella sottostante, che seleziona i possibili OST di tipo padre. Si ricorda che, per poter creare/associare un OST ad un OST padre, quest'ultimo deve essere già stato in precedenza inserito nell'atto/procedimento in cui si desidera creare/associare l'OST figlio.
I campi specifici della caratterizzazione di questo OST sono quelli mostrati nelle immagini seguenti.
![]() impostazione/modifica di uno scarico idrico (parziale)
Al termine della compilazione dei dati, dopo la conferma tramite salvataggio degli stessi, l'applicazione crea uno scarico idrico; la pagina della caratterizzazione corrente risulta suddivisa in sezioni, da selezionare per completare l'inserimento di ulteriori dati:
Tranne la sezione Caratterizzazione e la sezione Mappa, che sono sempre visualizzate, le altre sezioni possono essere mostrate/nascoste selezionando l'icona
Sezione Caratterizzazione
Per modificare i dati della caratterizzazione, selezionare il pulsante
Sezione Dati catastali
Per inserire i dati catastali, selezionare il pulsante L'applicazione apre la finestra sottostante per l'inserimento dei dati catastali; al termine dell'inserimento, selezionare il pulsante "salva": viene ricaricata la pagina aggiornata della caratterizzazione OST.
![]() inserimento dati catastali
Sezione Documenti tecnici
Per visualizzare i documenti tecnici presenti, selezionare il pulsante
![]() impostazione documenti tecnici allegati
Sezione Valori limite
Per visualizzare i valori limite inseriti, selezionare il pulsante
![]() scarico idrico - maschera inserimento valori limite
Per compilare in automatico i valori limite a partire dai tipi misura di un dato tipo campione (es: acque reflue industriale), riferimento normativo (152/06, tabella 3 allegato 5 parte III...) e tipo di limite (limite normativo, soglie attenzione....), selezionare il pulsante
![]() scarico idrico - compilazione valori limite: primo step
L'applicazione apre una seconda finestra, mostrata nella figura sottostante, in cui visualizza i tipi misura del tipo campione selezionato, compatibili con il riferimento normativo prescelto, e che abbiano dei limiti di tipo corrispondente al tipo di limite impostato: premere il pulsante "salva" della finestra "imposta valori limite" per completare l'associazione.
![]() scarico idrico - compilazione valori limite: secondo step
Sezione Sostanze pericolose per ciclo produttivo (Tab.3A)
Per visualizzare le sostanze pericolose per ciclo produttive inserite nella caratterizzazione dello scarico, selezionare il pulsante
![]() scarico idrico - maschera inserimento sostanze pericolose per ciclo produttivo
Sezione Scarichi parziali
Questa sezione è di sola visualizzazione: in essa vengono riportate le tipologie di scarico per le quali viene utilizzato lo scarico idrico, e le rispettive Unità locali di riferimento. Questi dati derivano da quanto inserito nelle sezioni Scarichi parziali della Caratterizzazione Unità Locale - UL complessa - Scarichi parziali e dalle Procedure di gestione catasto IPPC, a cui si fa riferimento per la descrizione dei dati e delle loro modalità di inserimento. ![]() scarico idrico - sezione Scarichi parziali
Sezione Stazioni di monitoraggio - Valutazione conformità scarico
La valutazione di conformità di uno scarico coinvolge la procedura di classificazione delle acque. Si raccomanda quindi la lettura preliminare della voce: Acqua - Classificazione acque. Per visualizzare le stazioni di monitoraggio associate allo scarico, selezionare il pulsante Selezionare la stazione di monitoraggio e il tipo campione, quindi premere il pulsante "Passo successivo".
![]() scarico idrico - sezione stazioni di monitoraggio - Valutazione conformità scarico
L'interfaccia apre la schermata corrispondente al passaggio successivo, in cui inserire le date di inizio e fine del periodo su cui si desidera valutare la conformità, il riferimento normativo in base al quale effettuare la valutazione, ed il numero massimo di misure non confromi. Selezionare il pulsante "Valuta conformità" per effettuare la valutazione.
![]() scarico idrico - sezione Stazioni monitoraggio - ins. parametri valutazione conformità
L'applicazione ricarica la finestra mostrando l'elenco delle date dei campionamenti, il valore della misura, l'intervallo di valori consentito, e, per una immediata valutazione visiva, l'icona
![]() scarico idrico - sezione Stazioni monitoraggio - valutazione conformità, risultati
|