Catasto impianti di depurazione

Pagina precedente  Capitolo  Pagina successiva

Acqua > Catasto scarichi idrici e depuratori > Catasto impianti di depurazione

Catasto Impianti di depurazione
Caratterizzazione impianti depurazione

 

Catasto impianti depurazione

 

Selezionando il link Catasto impianti depurazione presente nella sezione Acque della pagina principale, mostrato nella figura sottostante, si accede dalla maschera di ricerca che costituisce il punto di accesso al repertorio degli impianti di depurazione.

home page, tema acque

home page, tema acque

La maschera di ricerca di un impianto di depurazione è basata su dati relativi all'impianto stesso, oppure a PA/ADA cui sia collegato. Le figure sottostanti mostrano i campi in base ai quali è possibile effettuare la ricerca degli impianti di depurazione.

ricerca impianto depurazione (parziale: ricerca per dati sede legale e depuratore)

ricerca impianto depurazione (parziale: ricerca per dati sede legale e depuratore)

 

ricerca impianto depurazione (parziale: ricerca per dati depuratore)

ricerca impianto depurazione (parziale: ricerca per dati depuratore)

 

ricerca impianto depurazione (parziale: ricerca per dati procedimenti e atti amministrativi)

ricerca impianto depurazione (parziale: ricerca per dati procedimenti e atti amministrativi)

 

L'interfaccia OST dell'impianto di depurazione segue tutti e tre i paradigmi del modello Catasto OST: quando l'applicazione carica la pagina corrispondente all'OST selezionato tra i risultati della ricerca nell'area di navigazione viene mostrato il Paradigma A, con una radice di tipo sede legale ed una struttura gerarchica basata sugli insediamenti produttivi e la gerarchia delle tipologie OST; sono presenti anche altri due tabsheet, corrispondenti ad un contesto di tipo Paradigma B, con una radice di tipo sede legale e una suddivisione per comuni del OST riferiti a tale Azienda, e di tipo Paradigma C, in cui vengono proposti, per il comune dell'OST di tipo impianto di depurazione, tutti gli altri OST della stessa tipologia, indipendentemente dall'appartenenza ad un'Azienda piuttosto che ad un'altra.

 

interfaccia impianto depurazione - paradigma A - contesto SL Insediamenti Produttivi

interfaccia impianto depurazione - paradigma A - contesto SL Insediamenti Produttivi

Si sottolinea che:

i contesti Ins. produttivi, SL Territoriale e Contesto Territoriale costituiscono il "punto di partenza" della navigazione, e in quanto tali rimangono invariati anche se vengono visualizzati, ad esempio, impianti di depurazione del contesto territoriale appartenenti ad un'Azienda diversa da quella iniziale, fino a quando non si visualizza una nuova Sede Legale, provocando il reload dell'area di navigazione;
il passaggio da un tipo di paradigma all'altro avviene selezionando il corrispondente tabsheet dell'area di navigazione.
nel contesto di tipo paradigma B (sede legale goto_ost territorio) l'applicazione visualizza solamente gli OST che sono in relazione diretta con la sede legale: per questo motivo è necessario, dopo aver creato un OST di tipo impianto di depurazione, collegandolo all'ost padre (UL), definire esplicitamente la sua relazione "è gestito da" oppure "è di proprietà di" con la sede legale di appartenenza; fino a quando la relazione impianto depurazione-sede legale non è definita esplicitamente, l'OST impianto depurazione non viene mostrato nel contesto di tipo paradigma B, anche se viene mostrato nel paradigma A o in quello C, basati sulla gerarchia degli OST e sul comune di appartenenza rispettivamente.

 

interfaccia impianto depurazione - paradigma B - Contesto SL-territoriale

interfaccia impianto depurazione - paradigma B - Contesto SL-territoriale

 

interfaccia impianto depurazione - paradigma C - contesto territoriale

interfaccia impianto depurazione - paradigma C - contesto territoriale

 

Caratterizzazioni impianto depurazione

 

L'impianto di depurazione, in quanto gestito con una categoria di OST, fruisce di tutte le funzionalità (meccanismi di interazione, inserimento di nuovi elementi, loro visualizzazione e modifica, collegamento tra elementi ed eliminazione) descritte nelle sezioni "procedure base", a cui si rimanda per una descrizione dettagliata. Può essere creato o associato ad un ADA o ad un procedimento/prestazione PA; per le specifiche modalità di inserimento si rimanda quindi a quanto descritto nelle sezioni Atti: Associazione oggetto riferito e Procedimenti PA: Associazione oggetto riferito. In particolare, per quanto riguarda le relazioni con altri OST ai fini della creazione/inserimento di un impianto di depurazione, per questo OST vale la tassonomia riportata nella tabella sottostante, che seleziona i possibili OST di tipo padre. Si ricorda che, per poter creare/associare un OST ad un OST padre, quest'ultimo deve essere già stato in precedenza inserito nell'atto/procedimento in cui si desidera creare/associare l'OST figlio.

 

Natura

Categoria

Tipo Relazione

Natura

Categoria

Impianto di Disinquinamento

Impianto Trattamento Acque

ß è gestore di

è gestito da à

Soggetto Giuridico

Sede Legale

Impianto di Disinquinamento

Impianto Trattamento Acque

ß è proprietario di

è di proprietà di à

Soggetto Giuridico

Sede Legale

Impianto di Disinquinamento

Impianto di Disinquinamento

ß ha come elemento costitutivo o funzionale

è elemento costitutivo o funzionale di à

Soggetto Giuridico

Unità Locale

 

I campi specifici della caratterizzazione di questo OST sono quelli mostrati nelle immagini seguenti (dati non visualizzati da inserire: la quota sul livello del mare e la data della caratterizzazione). Le sottosezioni Schema pianificazione, Dati tecnici, Sezioni e Dati economico gestionali possono essere compilate in un secondo tempo; il dettaglio dei loro campi sarà descritto in seguito.

 

impostazione/modifica impianto depurazione

impostazione/modifica impianto depurazione

 

impostazione/modifica impianto depurazione: indirizzo e mappa

impostazione/modifica impianto depurazione: indirizzo e mappa

 

Al termine della compilazione dei dati, dopo la conferma tramite salvataggio degli stessi, l'applicazione crea un impianto di depurazione; la pagina della caratterizzazione corrente risulta suddivisa in sezioni, da selezionare per completare l'inserimento di ulteriori dati:

sezione Caratterizzazione
osottosezione Schema di pianificazione
osottosezione Dati tecnici
osottosezione Dati di funzionamento
osottosezione Sezioni
osottosezione Dati economico gestionali
osottosezione Opere civili
sezione Dati catastali
sezione Documenti tecnici
sezione Mappa

 

Tranne la sezione Caratterizzazioni, che risulta sempre aperta come "cornice" per le sue sottosezioni, e la sezione Mappa, sempre visualizzata, le altre sezioni e sottosezioni possono essere mostrate/nascoste selezionando l'icona comprimi oespandi, presenti alternativamente a sinistra della intestazione delle altre sezioni.

 

Sezione Caratterizzazione

 

La sezione Caratterizzazione visualizza un insieme di dati, relativi a tipologia di trattamento, di processo, di abitanti effettivi serviti e di localizzazione dell'impianto, oltre alle sottosezioni mostrate nella figura sottostante, che saranno descritte nel dettaglio nel seguito del paragrafo.

 

Impianto di depurazione - sezione Caratterizzazione

Impianto di depurazione - sezione Caratterizzazione

 

Per modificare i dati della caratterizzazione, selezionare il pulsante ico_modifica a fianco dell'intestazione della sezione Caratterizzazione. Apportare le modifiche desiderate nella maschera di modifica che viene aperta dall'applicazione (vedi figure precedenti), quindi selezionare Salva oppure Annulla per confermare oppure annullare le modifiche effettuate. Così come la sezione Caratterizzazioni contiene sottosezioni, lo stesso avviene per la sua maschera di inserimento/modifica: le varie sottosezioni della maschera di modifica possono essere aperte/chiuse selezionando l'icona comprimi oespandi, presenti alternativamente a sinistra della loro intestazione. L'operazione di salvataggio è globale su tutte le sottosezioni contemporaneamente.

 

Sottosezione Schema di pianificazione

 

La sottosezione Schema di pianificazione può essere mostrata/nascosta selezionando l'icona comprimi oespandi, presenti alternativamente a sinistra della intestazione all'interno della sezione Caratterizzazione. L'accesso alle funzionalità di modifica avviene selezionando il pulsante ico_modifica a fianco dell'intestazione della sezione Caratterizzazione. L'interfaccia apre una maschera di modifica dell'intera sezione (mostrata nelle figure precedenti) in cui è possibile aprire/chiudere la sottosezione in oggetto per modificarla. La sottosezione Scheda di pianificazione della maschera di modifica contiene i campi mostrati nella figura sottostante. Terminata la loro compilazione è possibile proseguire compilando i dati di un'altra sottosezione, prima di salvare il complesso dei dati, oppure decidere di salvare periodicamente il lavoro effettuato, riaprendo successivamente in modifica la sezione Caratterizzazione.

 

sottosezione Schema pianificazione - maschera di modifica 

sottosezione Schema pianificazione - maschera di modifica 

 

La sottosezione Schema di pianificazione è a sua volta composta da una intestazione, e da due sotto-sottosezioni: Situazione attuale e Pianificazione.

L'intestazione contiene i dati relativi a:

codice schema pianificazione
codice nazionale
codice regionale
piano di stralcio
competenza consortile
competenza PPRA
anno di messa in esercizio ed anno di chiusura previsto
predisposizione per nuove utenze (sì/no)
stato attuale di predisposizione per nuove utenze
fonte di finanziamento per la predisposizione a nuove utenze

 

sottosezione Schema di pianificazione, dettaglio

sottosezione Schema di pianificazione, dettaglio

 

Per aggiungere dati relativi alla sotto-sottosezione Situazione attuale, selezionare il pulsante ico_aggiungi a fianco dell'intestazione della sezione omonima.

L'applicazione apre la finestra sottostante per l'inserimento di comune e zona; dopo il salvataggio dei dati, l'applicazione mostra nella sotto-sottosezione Situazione attuale l'elenco dei comuni e delle zone presenti; ognuna delle voci dell'elenco è affiancata dall'icona ico_modifica, che apre la maschera sottostante in modalità modifica, e dall'icona ico_rimuovi per eliminare la voce dall'elenco, dopo conferma da parte dell'utente.

 

sottosezione Schema di pianificazione: maschera inserimento Situazione attuale

sottosezione Schema di pianificazione: maschera inserimento Situazione attuale

 

Per aggiungere dati relativi alla sotto-sottosezione Pianificazione, selezionare il pulsante ico_aggiungi a fianco dell'intestazione della sezione omonima.

L'applicazione apre la finestra sottostante per l'inserimento di comune e zona; dopo il salvataggio dei dati, l'applicazione mostra nella sotto-sottosezione Pianificazione l'elenco dei comuni e delle zone presenti; ognuna delle voci dell'elenco è affiancata dall'icona ico_modifica, che apre la maschera sottostante in modalità modifica, e dall'icona ico_rimuovi per eliminare la voce dall'elenco, dopo conferma da parte dell'utente.

 

sottosezione Schema di pianificazione: maschera inserimento Pianificazione

sottosezione Schema di pianificazione: maschera inserimento Pianificazione

 

Sottosezione Dati tecnici

 

La sottosezione Dati tecnici può essere mostrata/nascosta selezionando l'icona comprimi oespandi, presenti alternativamente a sinistra della intestazione all'interno della sezione Caratterizzazione. L'accesso alle funzionalità di modifica avviene selezionando il pulsante ico_modifica a fianco dell'intestazione della sezione Caratterizzazione. L'interfaccia apre una maschera di modifica dell'intera sezione (mostrata nelle figure precedenti) in cui è possibile aprire/chiudere la sottosezione in oggetto per modificarla. La sottosezione Dati tecnici della maschera di modifica contiene i campi mostrati nelle figure sottostanti. Terminata la loro compilazione è possibile proseguire compilando i dati di un'altra sottosezione, prima di salvare il complesso dei dati, oppure decidere di salvare periodicamente il lavoro effettuato, riaprendo successivamente in modifica la sezione Caratterizzazione.

La sottosezione Dati tecnici contiene un insieme notevole di dati, che sono stati pertanto suddivisi in "blocchi" che vengono mostrati sia in visualizzazione che in modalità di modifica raccolti sotto un'etichetta comune.

L'intestazione contiene i dati relativi a:

necessità di adeguamento al 152/99
stato di funzionalità
volume annuo trattato (mc/anno) e anno di riferimento per il volume trattato
presenza di misuratori di portata e loro ubicazione
numero dei misuratori di portata attivi e loro tipologia
BOD5 di progetto

I dati relativi alla capacità comprendono:

capacità prevista dallo schema PRRA per l'inverno (A.E.) e per l'estate (A.E.)
capacità di progetto per l'inverno (A.E.) e per l'estate (A.E.)
capacità organica di progetto
capacità di progetto realizzata per l'inverno (A.E.) e per l'estate (A.E.)
funzionamento attuale per l'inverno (A.E.) e per l'estate (A.E.)
capacità organica di servizio

 

sottosezione Dati Tecnici - intestazione e capacità

sottosezione Dati Tecnici - intestazione e capacità

 

I dati relativi alla portata comprendono:

portata prevista dallo schema PRRA per l'inverno (mc/h) e per l'estate (mc/h)
portata di progetto in inverno (mc/h) e in estate (mc/h)
portata di progetto (mc/h)
attuale potenzialità in inverno (mc/h) e in estate (mc/h)
parametri attuali di funzionamento in inverno (mc/h) e in estate (mc/h)
portata di servizio (mc/h)

 

I dati relativi agli abitanti equivalenti da pianificazione comprendono:

residenti che insistono sull'impianto
equivalenti industriali che insistono sull'impianto
fluttuanti che insistono sull'impianto

 

sottosezione Dati tecnici - portata e abitanti equivalenti

sottosezione Dati tecnici - portata e abitanti equivalenti

 

I dati relativi al sistema di fognatura comprendono:

presenza di sistema di fognatura separata
portata di punta per fognatura mista (mc/h)
portata di bypass (mc/h)
mese dell'anno in cui c'è la portata di punta

 

I dati relativi alla tipologia di refluo trattato comprendono:

percentuale di refluo domestico trattato
percentuale di refluo industriale trattato
percentuale di refluo zootecnico trattato
percentuale di refluo agricolo trattato
percentuale di altro refluo trattato
descrizione della tipologia di altro refluo

 

sottosezione Dati tecnici - sistema di fognatura e tipologia refluo trattato

sottosezione Dati tecnici - sistema di fognatura e tipologia refluo trattato

 

I dati relativi alle linee comprendono:

numero di linee biologiche
numero di linee fanghi

 

sottosezione Dati tecnici - linee

sottosezione Dati tecnici - linee

 

Sottosezione Dati di funzionamento

 

La sottosezione Dati di funzionamento può essere mostrata/nascosta selezionando l'icona comprimi oespandi, presenti alternativamente a sinistra della intestazione all'interno della sezione Caratterizzazione. L'accesso alle funzionalità di modifica avviene selezionando il pulsante ico_modifica a fianco dell'intestazione della sezione Caratterizzazione. L'interfaccia apre una maschera di modifica dell'intera sezione (mostrata nelle figure precedenti) in cui è possibile aprire/chiudere una singola sottosezione per modificarla. Terminata la loro compilazione è possibile proseguire compilando i dati di un'altra sottosezione, prima di salvare il complesso dei dati, oppure decidere di salvare periodicamente il lavoro effettuato, riaprendo successivamente in modifica la sezione Caratterizzazione.

 

sottosezione Dati di funzionamento

sottosezione Dati di funzionamento

 

La sottosezione Dati di funzionamento contiene un insieme notevole di dati, che sono stati pertanto suddivisi in "blocchi" che vengono mostrati sia in visualizzazione che in modalità di modifica raccolti sotto un'etichetta comune.

Il blocco riutilizzo acque contiene i dati medi relativi agli ultimi tre anni di:

percentuale della portata annua riutilizzata per uso irriguo
percentuale della portata annua riutilizzata per uso civile
percentuale della portata annua riutilizzata per uso industriale
percentuale della portata annua riutilizzata per uso ambientale
percentuale della portata annua riutilizzata per altri usi
descrizione altri usi

 

sottosezione Dati funzionali - riutilizzo

sottosezione Dati funzionali - riutilizzo

 

I dati relativi allo smaltimento fanghi comprendono:

quantità di fanghi smaltiti
quantità di residui diversi da fanghi
percentuale di umidità
percentuale di fanghi smaltiti in agricoltura
percentuale di fanghi smaltiti in inceneritore
percentuale di fanghi smaltiti in discarica
percentuale di fanghi smaltiti in compostato
località smaltimento
note su smaltimento/riutilizzo

 

sottosezione Dati funzionali - smaltimento fanghi

sottosezione Dati funzionali - smaltimento fanghi

 

I dati relativi al carico organico comprendono:

carico organico medio in ingresso.

 

I dati relativi al laboratorio di analisi comprendono:

esistenza di un laboratorio di analisi interno per autocontrolli
esistenza di un laboratorio di analisi centralizzato per autocontrolli
esistenza di un laboratorio di analisi esterno per autocontrolli
nome del laboratorio esterno

 

sottosezione Dati funzionali - carico organico e laboratorio analisi

sottosezione Dati funzionali - carico organico e laboratorio analisi

 

Sottosezione Sezioni

 

La sottosezione Sezioni può essere mostrata/nascosta selezionando l'icona comprimi oespandi, presenti alternativamente a sinistra della intestazione all'interno della sezione Caratterizzazione. L'accesso alle funzionalità di modifica avviene selezionando il pulsante ico_modifica a fianco dell'intestazione della sezione Caratterizzazione. L'interfaccia apre una maschera di modifica dell'intera sezione (mostrata nelle figure precedenti) in cui è possibile aprire/chiudere la sottosezione in oggetto per modificarla. La sottosezione Sezioni della maschera di modifica contiene i campi mostrati nella figura sottostante. Terminata la loro compilazione è possibile proseguire compilando i dati di un'altra sottosezione, prima di salvare il complesso dei dati, oppure decidere di salvare periodicamente il lavoro effettuato, riaprendo successivamente in modifica la sezione Caratterizzazione.

 

sottosezione Sezioni - maschera di modifica

sottosezione Sezioni - maschera di modifica

 

La sottosezione Sezioni è a sua volta composta da una intestazione, e da due sotto-sottosezioni: Sezioni e Parametri.

L'intestazione contiene i dati relativi a:

tipologia di trattamento
descrizione di altro tipo di trattamento

 

sottosezione Sezioni, dettaglio

sottosezione Sezioni, dettaglio

 

Per aggiungere dati relativi alla sotto-sottosezione Sezioni, selezionare il pulsante ico_aggiungi a fianco dell'intestazione della sezione omonima. L'applicazione apre la finestra sottostante per l'inserimento di tipologia di sezione, unità preesistenti ed unità previste. Dopo il salvataggio dei dati, l'applicazione mostra nella sotto-sottosezione Sezioni i valori inseriti per nome sezione, unità preesistenti ed unità previste; contemporaneamente, la sotto-sottosezione Parametri viene compilata dall'applicazione inserendo una voce corrispondente alla sezione inserita dall'utente.

 

sottosezione Sezioni: maschera inserimento Sezioni

sottosezione Sezioni: maschera inserimento Sezioni

 

Ognuna delle voci dell'elenco Sezioni è affiancata dall'icona ico_modifica, che apre la maschera di modifica, e dall'icona ico_rimuovi_dis che indica come al momento la funzionalità di eliminazione sia disabilitata. Nella maschera di modifica, il campo tipologia sezione non è più modificabile.

Ognuna delle voci dell'elenco Parametri è affiancata dall'icona ico_modifica, che apre la maschera di modifica dei parametri: sono presenti "triplette" tipologia parametro- unità di misura- valore: il numero delle possibili triplette, i valori presenti per la tipologia parametri (e di conseguenza per la loro unità di misura) dipendono dalle sezioni inserite; è possibile compilare uno o più insiemi di valori alla volta; dopo aver salvato i dati, l'applicazione ricarica la caratterizzazione dell'impianto di depurazione; una sezione per cui siano stati compilati i parametri diventa eliminabile, come indicato dall'attivazione della icona ico_rimuovi a fianco della voce nell'elenco. La sotto-sottosezione Parametri viene aggiornata con l'elenco di parametri inseriti per ogni sezione.

 

sottosezione Sezioni: maschera inserimento parametri

sottosezione Sezioni: maschera inserimento parametri

 

Sottosezione Dati economico gestionali

 

La sottosezione Dati economico gestionali può essere mostrata/nascosta selezionando l'icona comprimi oespandi, presenti alternativamente a sinistra della intestazione all'interno della sezione Caratterizzazione. L'accesso alle funzionalità di modifica avviene selezionando il pulsante ico_modifica a fianco dell'intestazione della sezione Caratterizzazione. L'interfaccia apre una maschera di modifica dell'intera sezione (mostrata nelle figure precedenti) in cui è possibile aprire/chiudere la sottosezione in oggetto per modificarla. La sottosezione Dati economico gestionali della maschera di modifica contiene i campi mostrati nella figura sottostante. Terminata la loro compilazione è possibile proseguire compilando i dati di un'altra sottosezione, prima di salvare il complesso dei dati, oppure decidere di salvare periodicamente il lavoro effettuato, riaprendo successivamente in modifica la sezione Caratterizzazione.

 

sottosezione dati economico gestionali- maschera di modifica

sottosezione dati economico gestionali- maschera di modifica

 

La sottosezione Dati economico gestionali è a sua volta composta da una parte di dati comuni, che sono quelli inseriti dalla maschera generale, e dalla sotto-sottosezione Stato di conservazione.

I dati comuni riguardano:

costi di gestione
onumero interventi (ordinari e straordinari)
ocosto della gestione (euro)
onote sugli interventi
tariffe applicate
otariffa fogne
otariffa depuratore
otariffe riscosse
otariffe accantonate
ovolume bollettato
oanno di riferimento volume fatturato
gestione automatizzata
opresenza di telecontrollo
opresenzadi automazione
osezione automatizzata
ogestione automatizzata dei dati

 

sottosezione Dati economico gestionali, dettaglio

sottosezione Dati economico gestionali, dettaglio

Per aggiungere dati relativi alla sotto-sottosezione Stato di conservazione, selezionare il pulsante ico_aggiungi a fianco dell'intestazione della sezione omonima.

L'applicazione apre la finestra sottostante per l'inserimento di tipo di opera e stato di conservazione; dopo il salvataggio dei dati, l'applicazione mostra nella sotto-sottosezione Stato di conservazione l'elenco delle opere e del loro stato di conservazione; ognuna delle voci dell'elenco è affiancata dall'icona ico_modifica, che apre la maschera sottostante in modalità modifica, e dall'icona ico_rimuovi per eliminare la voce dall'elenco, dopo conferma da parte dell'utente.

 

sottosezione Dati economico gestionali: maschera inserimento stato di conservazione opere

sottosezione Dati economico gestionali: maschera inserimento stato di conservazione opere

 

Sottosezione Opere civili

 

La sottosezione Opere civili può essere mostrata/nascosta selezionando l'icona comprimi oespandi, presenti alternativamente a sinistra della intestazione all'interno della sezione Caratterizzazione.

 

sottosezione Opere civili, dettaglio

sottosezione Opere civili, dettaglio

 

Per modificare i dati contenuti in Opere civili, selezionare il pulsante ico_modifica a fianco dell'intestazione della sottosezione. L'applicazione apre la maschera di modifica mostrata nella figura sottostante; una volta completato l'inserimento, selezionare il pulsante Salva per confermare l'inserimento dei dati, oppure Annulla per chiudere la maschera di modifica annullando le variazioni; viene ricaricata la pagina aggiornata della caratterizzazione dell'impianto di depurazione.

 

sottosezione Opere civili - maschera di modifica

sottosezione Opere civili - maschera di modifica

 

Sezione Dati catastali

Per inserire i dati catastali, selezionare il pulsante ico_aggiungi a fianco dell'intestazione della sezione omonima.

L'applicazione apre la finestra sottostante per l'inserimento dei dati catastali; al termine dell'inserimento, selezionare il pulsante "salva": viene ricaricata la pagina aggiornata della caratterizzazione OST.

 

inserimento dati catastali

inserimento dati catastali

       

 

Sezione Documenti tecnici

 

Per visualizzare i documenti tecnici presenti, selezionare il pulsante espandi nell'intestazione della sezione "Documenti tecnici": l'interfaccia ricarica la pagina mostrando la lista degli documenti tecnici dell'impianto in oggetto. A fianco di ogni elemento della lista sono presenti i pulsanti ico_esporta che apre la finestra di download del file, e il pulsante ico_rimuovi che permette di eliminare la relazione tra l'impianto di depurazione e il file: selezionare questo pulsante non elimina il file dal sistema, ma si limita a non associarlo più a questo particolare impianto di depurazione. Per allegare documentazione tecnica in formato elettronico, selezionare il pulsante ico_aggiungi a fianco dell'intestazione della sezione omonima. L'interfaccia apre la finestra di associazione del file da allegare, in cui inserire oggetto, tipo di documento, data e selezionare il file: premere il pulsante "sfoglia" e scegliere il file dell'allegato da associare, completare la scelta con il pulsante "apri" della finestra di browsing, e quindi selezionare il pulsante "salva" della finestra "imposta documento allegato" per completare l'associazione.

 

impostazione documenti tecnici allegati

impostazione documenti tecnici allegati