Procedure base

Pagina precedente  Capitolo  Pagina successiva

Criteri generali di funzionamento > Procedure base

Nel presente paragrafo vengono introdotte tutte quelle funzionalità ed elementi di interfaccia di base che l’utente si troverà ad utilizzare per interagire con il sistema. Tali funzionalità vengono descritte tutte insieme in questo paragrafo in quanto assolutamente non legate alla semantica di uno o più specifici moduli applicativi.

Innanzitutto occorre in generale premettere che tutti i moduli applicativi sono web-based e pertanto le logiche basilari di interazione sono quelle determinate dall’utilizzo di un browser web; ad esempio, l’annullamento di eventuali operazioni in corso (es. inserimento di un elemento) può esplicarsi attraverso la selezione dell'apposito pulsante annulla, oppure attraverso la chiusura di una finestra pop-up, tramite il tasto “back” del browser o la selezione di un link. Nel seguito, verranno evidenziate solo le attività che, per essere esplicate nella loro totalità, necessitano di interazione diretta con l’applicazione, lasciando quella indiretta alle funzionalità proprie del browser.

Nelle descrizioni che seguono i termini utilizzati hanno un significato astratto e il loro scopo è spiegare il funzionamento generale di singoli meccanismi “elementari”. Si precisa che il termine “elemento informativo” (o, più semplicemente, “elemento”) in questo paragrafo è utilizzato per individuare un generico insieme di informazioni omogenee che possono essere oggetto di una singola operazione.

 

Meccanismi interazione
Inserimento nuovi elementi
Visualizzazione elementi
Modifica elementi
Collegamento elementi
Eliminazione elementi