Criteri generali di funzionamento > Procedure base > Meccanismi interazione
La maggior parte degli applicativi che compongono il SIRA sono assimilabili a strumenti di gestione di informazioni persistenti e pertanto le quattro funzionalità di base più utilizzate sono le cosiddette funzionalità “CRUD”:
• | Create (C): creazione di una nuova istanza dell’elemento informativo; |
• | Read (R): presentazione di un’istanza dell’elemento informativo; |
• | Update (U): modifica dei dati relativi ad un’istanza dell’elemento informativo; |
• | Delete (D): rimozione di un’istanza istanza dell’elemento informativo. |
In altre parole le funzionalità “CRUD” descrivono, in astratto, la logica delle azioni di base che un generico attore può attivare nei confronti di un singolo elemento informativo gestito nell’ambito di uno specifico dominio applicativo. A completamento di queste funzionalità generali c’è poi l’astrazione di due ulteriori azioni connesse con la presentazione di insiemi di istanze degli elementi informativi gestiti dal SIRA:
– | visualizzazione di un elenco di elementi informativi; |
– | visualizzazione di un elenco di elementi sotto-ordinati (i.e. “figli”) di un dato elemento informativo, cioè di elementi informativi ad esso gerarchicamente subordinati. |
Nel seguito vengono descritte le modalità di interazione generali con il sistema; rispetto ad esse, con riferimento all'architettura web-based degli applicativi, si può una volta per tutte premettere che in ogni situazione, l'utente potrà annullare l'operazione in corso semplicemente usando il back del browser oppure chiudendo la finestra popup di modifica dati.
|