Procedure gestione catasto impianti IPPC |
Pagina precedente Capitolo Pagina successiva |
Moduli intertematici > Catasto impianti IPPC > Procedure gestione catasto impianti IPPC Fase preliminare
La principale fonte dati IPPC è costituita dall'AIA, che permette la raccolta dei dati relativi alla descrizione di un’unità locale, in una caratterizzazione della stessa sia tramite i dati propri dello stabilimento/insediamento produttivo (OST unità locale), che anche tramite quelli, contenuti nella AIA, relativi alle attività svolte presso l’insediamento ed alle risorse idriche, energetiche, ecc… impegnate nel loro svolgimento. Tenendo presente questo punto di vista, la procedura di inserimento dati è strettamente consequenziale: dal repertorio soggetti, si ricerca la sede legale dell'azienda di interesse, e dalla pagina "ADA" della stessa si procede all'inserimento di un nuovo atto o disposizione amministrativa (AIA). Nel nuovo atto si creano/collegano l'unità locale, i punti di emissione atmosferica, gli scarichi idrici, le opere di captazione idrica e gli impianti di trattamento acque presenti nella AIA, quindi (se si sono collegati OST preesistenti) si storicizzano le caratterizzazioni degli OST associati, in modo da creare una caratterizzazione che abbia come fonte l'atto. Infine, si modificano le caratterizzazioni di questi OST in maniera coerente con i dati IPPC da inserire e gestire: la caratterizzazione dell'unità locale richiede la compilazione di numerose sottosezioni, descritte in seguito, mentre quelle dei punti di emissione in atmosfera, degli scarichi idrici, delle opere di captazione idrica e degli impianti trattamento acque sono indipendenti le une dalle altre, e quindi possono essere gestite in una fase preparatoria, prima del completamento della caratterizzazione dell'unità locale, o in un secondo tempo, quando necessario durante il completamento della caratterizzazione UL. In maniera più in generale, le caratterizzazioni dell'unità locale e le caratterizzazioni OST che rappresentano i punti di emissione atmosferica, gli scarichi idrici, le opere di captazione idrica e gli impianti di trattamento acque etc... presenti e collegati alle fasi di attività economica devono avere la stessa fonte dati. Inoltre gli OST che rappresentano punti di emissione atmosferica, scarichi idrici, etc.... devono essere in relazione diretta con l'unità locale. Infine, l'inserimento delle fasi di attività economica (vedi nel seguito, Completamento caratterizzazione UL) è prerequisito affinché siano attivate le funzionalità di inserimento delle altre sezioni della caratterizzazione UL.
Completamento caratterizzazione UL
A partire dalla sezione oggetti riferiti dell'ADA, selezionare la caratterizzazione dell'unità locale: l'applicazione apre una finestra che riporta i dati correnti dello stabilimento/unità produttiva, suddivisi in varie sezioni:
Per espandere/collassare le varie sezioni e visualizzare/nascondere il loro contenuto, selezionare le icone
|