Moduli intertematici

Pagina precedente  Capitolo  Pagina successiva

Analizzando i processi che il SIRA deve supportare e le caratteristiche di alcune funzionalità necessarie, è apparsa evidente l’importanza di introdurre nel sistema alcuni moduli a valenza “multitematica”, che:

garantiscono una gestione razionale ed omogenea di specifiche categorie informative;
supportano quanto più possibile una visione ambientale integrata nelle diverse aree tematiche;
realizzano una standardizzazione ed una semplificazione dei punti di accesso alle funzionalità offerta dal SIRA e alle diverse classi di informazioni, per i diversi utenti.
Ricerca in mappa
Modulo di gestione del Repertorio dei soggetti fisici e giuridici.
oScopo di questo modulo è supportare tutti gli operatori del SIRA nel gestire in modo univoco e normalizzato le informazioni relative alle imprese di interesse, per finalità sia amministrative che di ricostruzione della loro evoluzione storica.
Sistema di gestione integrata di Insediamenti produttivi/impianti.
oL’approccio al problema dell’impatto ambientale e dello studio delle fonti di pressione, negli ultimi anni ha fatto emergere con forza l’esigenza di una visione integrata, orientandosi sempre più verso l’analisi complessiva ed integrata degli effetti prodotti da fonti di pressione in relazione tra loro. Per questa ragione è apparso di fondamentale importanza proporre nell’ambito del SIRA un modulo specifico il cui fulcro sia costituito dagli insediamenti produttivi/impianti, intorno ai quali possano essere organizzate e gestite tutte le informazioni rilevanti riguardanti le pressioni ambientali che essi esercitano sul territorio e sulle risorse naturali (dati tecnici, analitici, autorizzativi, esiti di ispezioni, ecc.).
Catasto impianti IPPC
ADA (atti e disposizioni amministrative)
Sistema di gestione degli esiti dei controlli e delle ispezioni ambientali (procedimenti/prestazioni PA)
oTale modulo è caratterizzato da funzionalità del tutto generali, che hanno lo scopo di garantire un adeguato supporto alla registrazione delle informazioni relative a interventi di controllo o ispettivi, indipendentemente da quale sia l’OST o gli OST da essi coinvolti. La “specializzazione” di tali funzioni viene attuata attraverso un’opportuna configurazione/parametrizzazione del sistema, che propone all’utente categorie informative diverse a seconda della natura dell’OST, del tipo di controllo che è possibile effettuare, del profilo di parametri da misurare, ecc.
Repertorio Punti di monitoraggio
Repertorio Punti di controllo
Modulo indicatori, report e supporto al PFR
oEsattamente come nel caso precedente, anche quest’ultimo modulo è caratterizzato da funzionalità del tutto generali, atte a supportare gli utenti nel calcolo di un indicatore standard, nella produzione di un report, nell’estrazione e nella produzione di file in formati di export standard (standard APAT, ecc.). La realizzazione “centralizzata” di tali funzionalità rappresenta un valore aggiunto per il SIRA, rimandando esclusivamente ad elementi di configurazione/parametrizzazione la loro contestualizzazione nell’ambito di una specifica area tematica (es. calcolo indicatore specifico sulla produzione di rifiuti speciali sul territorio, piuttosto che export dati sulla qualità dell’aria nel formato standard previsto dagli standard SINAnet pubblicati da APAT, ecc)