Modello Fonte dati

Pagina precedente  Capitolo  Pagina successiva

Criteri generali di funzionamento > Interfaccia utente > Modello Fonte dati

La Base DIA (GKB_DIA) è dedicata alla gestione delle informazioni sulle Determinazioni, Interventi ed Azioni (DIA) assunte o esercitate da un qualsiasi Ente censito nel repertorio enti della rete SIRANet, a fronte di problemi, fatti e fenomeni ambientali ritenuti rilevanti e significativi. Lo schema concettuale, valido per i diversi comparti tematici, è a sua volta organizzato in due segmenti:

la base Atti e Disposizioni Amministrative (ADA)
la base Controlli ed Ispezioni Ambientali (CIA), dedicata alla registrazione di pratiche virtuali relative ad interventi di controllo o altre ispezioni ambientali;

 

I due segmenti della Base DIA danno rappresentazione, rispettivamente, alle due principali aree di azione della Pubblica Amministrazione in campo ambientale: l’azione regolamentare, dispositiva e di pianificazione (propria di Regione, Province, Comuni,…) e l’azione di verifica, controllo e monitoraggio (propria di ARPA, Province ed Altri Organi dello Stato (NOE, GEV,..)) che dalla prima deriva o comunque ad essa è direttamente collegata.

Il modello dei dati proposto per la Base DIA affronta e fornisce una efficace risposta, a livello di strutture dati, all’esigenza di rappresentare nel SIRA anche il sistema regionale di governo dell’Ambiente, basato su indici ed indicatori che diano concreta applicazione al modello DPSIR; nel modello proposto trovano quindi diretta descrizione non solo i fattori di Stato e le Pressioni ambientali, ma anche le Risposte (DIA) fornite dagli Enti ed Agenzie regionali che hanno competenza sulla materia ambientale.

Le due classi ADA (atti e disposizioni amministrative) e Procedimenti/Prestazioni PA (Controlli, monitoraggi, ispezioni ambientali) permettono di rappresentare molto efficacemente nel sistema qualsiasi autorizzazione rilasciata, disposizione emanata, azione effettuata, intervento esercitato da parte di uno o più enti tra quelli censiti nel corrispondente repertorio.

A differenza dell'interfaccia OST, l'interfaccia relativa ad ADA, Procedimenti/Prestazioni PA e Dichiarazioni è formata da una intestazione seguita da una serie di sezioni sottostanti, come descritto rispettivamente e particolareggiatamente in scheda atto, scheda procedimento/prestazione, scheda dichiarazioni.

Questo modello di interazione e di organizzazione dei contenuti è utilizzato per tutte le applicazioni che richiedono la ricerca, la presentazione e/o la gestione di fonti informative. Tali fonti hanno la funzione principale di introdurre nel SIRA nuove caratterizzazioni di oggetti di interesse ambientale (OST) e sono costituite essenzialmente da atti/disposizioni autorizzative oppure da dichiarazioni/comunicazioni obbligatorie.