Repertorio Punti di monitoraggio |
Pagina precedente Capitolo Pagina successiva |
Moduli intertematici > Repertorio Punti di monitoraggio Il punto di accesso al repertorio dei punti di monitoraggio è costituito dalla maschera di ricerca degli stessi, costituita da una sezione superiore di ricerca cartografica, ed una sezione inferiore alfanumerica in base ai dati relativi al punto di monitoraggio stesso, oppure a procedimento/prestazione PA o atto o disposizione amministrativa cui sia collegato il punto di monitoraggio, appartenente ad una rete di monitoraggio ma non soggetto a gestione automatica dei dati di monitoraggio.
![]() ricerca punto monitoraggio
![]() ricerca punto monitoraggio (parte inferiore)
Nella sezione Report della scheda Dati correnti del punto di monotoraggio è presente il report "attività di campionamento e misura" che mostra l'elenco dei procedimenti/prestazioni PA (Controlli, monitoraggi, ispezioni ambientali, etc) con le attività a cui il punto di misura è associato tramite misure dirette o campionamenti. L'ordinamento è per data inversa, ovvero prima le più recenti, poi la più vecchie.
![]() punto di monitoraggio- Contesto OST La figura seguente riporta un esempio di report "attività di campionamento e misura" per un punto di monitoraggio della Rete regionale di monitoraggio dello stato ambientale delle acque superficiali.
![]() punto monitoraggio - report "attività di campionamento e misura"
Caratterizzazione dei punti di monitoraggio
Il punto di monitoraggio, in quanto gestito con una categoria di OST, fruisce di tutte le funzionalità descritte nelle sezioni "procedure base". Può essere creato o associato ad un ADA o ad un procedimento/prestazione PA e in questa fase di creazione/associazione può essere definito per quale oggetto territoriale svolge la funzione di punto di monitoraggio. Per un elenco dei possibili OST a cui può essere associato come OST figlio vedere la tabella della tassonomia. I campi specifici della caratterizzazione di questo OST sono quelli mostrati nelle immagini seguenti. In particolare, è necessario definire la denominazione e la tipologia di monitoraggio, oltre ai codici identificativi del punto di monitoraggio e al comune. La presenza di un punto di monitoraggio o di un punto di controllo (associato al procedimento/prestazione PA) è condizione necessaria per l'inserimento di un campione e di un rapporto di prova nella sezione attività di un procedimento/prestazione PA.
![]() punto monitoraggio - maschera inserimento e modifica (parziale)
La caratterizzazione di un punto di monitoraggio è formata dalle sezioni
La sezione comprende i dati specifici del punto di monitoraggio, quali denominazione, codice di identificazione, frequenza, tipologia di monitoraggio, indirizzo e dati di georeferenziazione e quota sul livello del mare. Per modificare questi dati, selezionare il pulsante
![]() punto monitoraggio - sezioni della caratterizzazione (parte superiore)
Selezionando il pulsante
Selezionare il pulsante L'interfaccia apre la finestra di associazione dell'allegato, in cui inserire oggetto, tipo di documento, data, e selezionare l'allegato: premere il pulsante "sfoglia" e scegliere il file dell'allegato da associare, completare la scelta con il pulsante "apri" della finestra di browsing, e quindi selezionare il pulsante "salva" della finestra "imposta documento allegato" per completare l'associazione. Per visualizzare la lista degli allegati tecnici, selezionare il pulsante L'interfaccia ricarica la pagina mostrando la lista dei documenti tecnici del punto di monitoraggio in oggetto. A fianco di ogni elemento della lista sono presenti i pulsanti
Mappa
La sezione mappa permette di definire la caratterizzazione cartografica dell'elemento, come spiegato nella sezione relativa alle componenti cartografiche.
Campioni
Questa sezione della caratterizzazione di un punto di monitoraggio può essere visualizzata selezionando il link mostra campioni presente sotto la sezione mappa. In essa è presente l'elenco dei campioni relativi al punto di monitoraggio; ogni elemento dell'elenco è costituito da un link allo specifico campione, di cui sono riportati i dati più significativi. I campioni devono essere associati ad un'attività di un procedimento/prestazione PA (vedi: procedimenti/prestazioni PA - associare un campione ad un'attività).
![]() punto di monitoraggio - sezioni della caratterizzazione (parte inferiore)
Classificazione degli Oggetti Idrografici Monitorati
Nel caso il punto di monitoraggio sia associato ad un oggetto idrografico, è presente anche una sezione "Classificazione degli Oggetti Idrografrici Monitorati" (vedi: classificazione delle acque).
|