Caso d’uso: Buffering

Pagina precedente  Capitolo  Pagina successiva

Moduli intertematici > Ricerca in mappa > Componenti cartografiche > Alcuni casi d’uso di esempio > Caso d’uso: Buffering

Il tecnico del genio civile di una provincia deve rilasciare una concessione per un pozzo ad uso potabile e vuole vedere se nel raggio di 300 metri dal pozzo ci sono altri oggetti (OST) eventualmente incompatibili, come per esempio scarichi.

Una volta individuata l’impronta dell’OST di interesse (cioè il pozzo già esistente o appena inserito) l’utente richiama la funzione che gli consente di indicare la dimensione del buffer (esempio 300mt) e di scegliere il layer (dall’elenco di quelli disponibili) con il quale effettuare la verifica di sovrapposizione. Il sistema genera il buffer intorno alla geometria dell’oggetto corrente e restituisce l’immagine cartografica che lo mostra in trasparenza, in modo che si possano vedere quali oggetti ricopre. Oltre a ciò il sistema restituisce anche la lista alfanumerica degli oggetti OST trovati nella sovrapposizione.

 

buffering

buffering