Caso d’uso: Inserimento/modifica di una geometria

Pagina precedente  Capitolo  Pagina successiva

Moduli intertematici > Ricerca in mappa > Componenti cartografiche > Alcuni casi d’uso di esempio > Caso d’uso: Inserimento/modifica di una geometria

Il tecnico che gestisce le autorizzazioni all’esercizio delle discariche individua la posizione in cui inserire la geometria, inserendo i riferimenti alfanumerici (comune, località toponimo, via e civico), oppure effettuando una ricerca cartografica. Una volta individuata la posizione dell’oggetto (OST), può inserire la nuova geometria (impronta) oppure visualizzare, modificare o cancellare la geometria esistente.

Le finestre sulla sinistra del pannello cartografico, consentono all’operatore di contestualizzare meglio l’oggetto di interesse, accendendo/spegnendo layer di oggetti circostanti, visualizzando la mappa di sintesi, consultando la legenda, ecc…

E’ sempre molto importante accendere il layer dell’oggetto che si va ad inserire, sia per visualizzare altri oggetti della stessa natura nelle zone circostanti, sia per verificare se e come ne sia già stata inserita una precedente caratterizzazione e geometria.

 

inserimento geometria

inserimento geometria