Catasto CEM-RF e MO (alta frequenza) - Impianti

Pagina precedente  Capitolo  Pagina successiva

Agenti fisici > Catasto CEM-RF e MO (alta frequenza) - Impianti

Il punto di accesso al catasto impianti radiocomunicazione è costituito dalla maschera di ricerca costituita da una sezione superiore di ricerca cartografica, ed una sezione inferiore alfanumerica basata su dati relativi all'OST stesso, oppure a procedimenti/prestazioni PA/ADA cui sia collegato,  o alla sede legale con cui sia in relazione diretta.

 

ricerca impianto RC

ricerca impianto RC

 

ricerca impianto RC - parte inferiore

ricerca impianto RC - parte inferiore

 

L'interfaccia OST dell'impianto RC segue il modello Catasto OST di tipo Paradigma B, con una radice di tipo sede legale e una suddivisione per comuni del OST riferiti a tale Azienda, e di tipo Paradigma C, in cui vengono proposti, per il comune dell'OST di tipo impianto, tutti gli altri OST della stessa tipologia, indipendentemente dall'appartenenza ad un'Azienda piuttosto che ad un'altra.

 

interfaccia impianto RC - paradigma B - contesto SL e territoriale

interfaccia impianto RC - paradigma B - contesto SL e territoriale

 

Si sottolinea che:

il contesto SL Territoriale e il Contesto Territoriale costituiscono il "punto di partenza" della navigazione, e in quanto tali rimangono invariati anche se vengono visualizzati, ad esempio, impianti del contesto territoriale appartenenti ad un'Azienda diversa da quella iniziale, fino a quando non si visualizza una nuova Sede Legale, provocando il reload dell'area di navigazione;
il passaggio da un tipo di paradigma all'altro avviene selezionando il corrispondente tabsheet dell'area di navigazione.
interfaccia impianto RC - paradigma C (Contesto territoriale)

interfaccia impianto RC - paradigma C (Contesto territoriale)

 

Caratterizzazioni impianti RC

 

L'impianto RC, in quanto gestito con una categoria di OST, fruisce di tutte le funzionalità descritte nelle sezioni "procedure base". Può essere creato o associato ad un ADA o ad un procedimento/prestazione PA. Per un elenco dei possibili OST a cui può essere associato come OST figlio vedere la tabella della tassonomia. I campi specifici della caratterizzazione di questo OST sono quelli mostrati nelle immagini seguenti. In particolare, all'interno della caratterizzazione OST dell'impianto si trova la descrizione dei sistemi radianti (e nel caso di impianti radiotelevisivi anche dei pannelli d'antenna) dell'impianto.

 

inserimento/modifica impianto RC

inserimento/modifica impianto RC

 

Al termine della compilazione dei dati, dopo la conferma tramite salvataggio degli stessi, l'applicazione crea un impianto RC; la pagina della caratterizzazione corrente risulta suddivisa in sezioni, da selezionare per completare l'inserimento di ulteriori dati:

sezione Caratterizzazione
sezione Dati catastali
sezione Documenti tecnici
sezione Sistemi radianti
sezione Mappa

Tranne la sezione Caratterizzazione e la sezione Mappa, che sono sempre visualizzate, le altre sezioni possono essere mostrate/nascoste selezionando l'icona comprimi oespandi, presenti alternativamente a sinistra della intestazione delle altre sezioni.

 

Sezione Caratterizzazione

 

Per modificare i dati della caratterizzazione, selezionare il pulsante ico_modifica a fianco dell'intestazione della sezione caratterizzazione. Apportare le modifiche desiderate nella maschera di modifica che viene aperta dall'applicazione, quindi selezionare Salva oppure Annulla per confermare oppure annullare le modifiche effettuate.

 

Sezione Dati catastali

 

Per inserire i dati catastali, selezionare il pulsante ico_aggiungi a fianco dell'intestazione della sezione omonima.

L'applicazione apre la finestra sottostante per l'inserimento dei dati catastali; al termine dell'inserimento, selezionare il pulsante "salva": viene ricaricata la pagina aggiornata della caratterizzazione OST.

 

inserimento dati catastali

inserimento dati catastali

 

Sezione Documenti tecnici

 

Per visualizzare i documenti tecnici presenti, selezionare il pulsante espandi nell'intestazione della sezione "Documenti tecnici": l'interfaccia ricarica la pagina mostrando la lista dei documenti tecnici dell'impianto in oggetto. A fianco di ogni elemento della lista sono presenti i pulsanti ico_esporta che apre la finestra di download del file, e il pulsante ico_rimuovi che permette di eliminare la relazione tra impianto e file: selezionare questo pulsante non elimina il file dal sistema, ma si limita a non associarlo più a questo particolare impianto. Per allegare documentazione tecnica in formato elettronico, selezionare il pulsante ico_aggiungi a fianco dell'intestazione della sezione omonima. L'interfaccia apre la finestra di associazione del file da allegare, in cui inserire oggetto, tipo di documento, data e selezionare il file: premere il pulsante "sfoglia" e scegliere il file dell'allegato da associare, completare la scelta con il pulsante "apri" della finestra di browsing, e quindi selezionare il pulsante "salva" della finestra "imposta documento allegato" per completare l'associazione.

 

impostazione documenti tecnici allegati

impostazione documenti tecnici allegati

 

Sezione Sistemi radianti

 

Per inserire un sistema radiante, selezionare il pulsante ico_aggiungi a fianco dell'intestazione della sezione omonima. L'applicazione apre la maschera sottostante.

 

inserimento/modifica sistema radiante

inserimento/modifica sistema radiante

 

Nella sezione trasmettitore, selezionare dall'elenco a tendina uno dei valori esistenti per costruttore-modello di trasmettitore. Completare la caratterizzazione con i dati propri del sitema radiante. Terminato l'inserimento di questa parte dei dati di un sistema radiante, l'applicazione ricarica la pagina dell'impianto, e mostra nella sezione Sistemi radianti l'elenco aggiornato dei sistemi radianti che appartengono all'impianto: per completare la caratterizzazione del sistema radiante, selezionare il link corrispondente; all'interno della caratterizzazione del sistema radiante è presente la sezione Marchi e, nel caso di un impianto radiotelevisivo, anche la sezione Pannelli. Per associare un marchio, selezionare  il pulsante ico_aggiungi dall'omonima intestazione e compilare la maschera sottostante che viene aperta dalla applicazione. Selezionare una sede legale (tra quelle in relazione con OST associati alla fonte della caratterizzazione dell'impianto) e premere Cerca marchi: l'applicazione mostra l'elenco dei marchi corrispondenti, tra cui selezionare quello corrispondente al sistema radiante. Salvare oppure annullare l'operazione.

Per rimuovere l'associazione tra un sistema radiante e un marchio selezioanre il pulsante ico_rimuovi presente a destra del marchio stesso.

 

associazione di un marchio ad un sistema radiante: ricerca marchi della Sede legale

associazione di un marchio ad un sistema radiante: ricerca marchi della Sede legale

 

associazione di un marchio ad un sistema radiante: selezione marchio

associazione di un marchio ad un sistema radiante: selezione marchio

 

Nota: per associare un marchio ad una sede legale è necessario compilare la sezione Marchi detenuti della caratterizzazione della sede legale stessa, inserendo una denominazione e una tipologia di impianto.

 

associazione di un marchio ad una sede legale

associazione di un marchio ad una sede legale

 

Per inserire un pannello d'antenna (presenti solo nel caso di impianto RTV), selezionare il pulsante ico_aggiungi dall'omonima intestazione e compilare la sottostante maschera aperta dalla applicazione.

 

inserimento/modifica pannello

inserimento/modifica pannello

 

Inserire i valori relativi a numero antenna, numero faccia, quindi definire il tipo di antenna utilizzato: nella sezione antenna, selezionare un valore tra quelli presenti nel menu a tendina "antenne esistenti" (costruttore - modello di antenna). Completare la descrizione del pannello scegliendo il tipo di coordinate (polari/cartesiane) utilizzate, i loro valori, ed i valori di orientamento, quota, tilt meccanico, ribaltamento, potenza percentuale applicata e fase. Completare salvando o annullando l'inserimento del pannello. Inserire eventuali altri pannelli fino a completare la caratterizzazione del sistema radiante. Le operazioni di modifica ed eliminazione seguono le modalità consuete.

 

sistema radiante

sistema radiante