Catasto CEM-RF e MO (alta frequenza) - Siti |
Pagina precedente Capitolo Pagina successiva |
Agenti fisici > Infrastrutture radiocom. - Catasto siti RC Il Catasto delle sorgenti a radiofrequenza consentirà di raccogliere in modo storicizzato e georiferito tutti i dati relativi a sorgenti di radio-emissioni ad alta frequenza. La fonte di tali dati sono essenzialmente le dichiarazioni annuali dei gestori di impianti, le attività di controllo svolte nell’ambito dei procedimenti/prestazioni per rilascio pareri relativi alla messa in opera od alla modifica delle sorgenti di radiazioni e le misure rilevate durante attività di controllo e monitoraggio. Parte integrante delle informazioni del Catasto saranno documenti in formato elettronico allegati alle caratterizzazioni degli oggetti del catasto, quali: schede, immagini, diagrammi di radiazione antenne, cartografia del sito che ospita la postazione con livelli di campo, ecc. oppure risultato delle elaborazioni eseguite con modelli di simulazione. Per assolvere ai propri compiti informativi rispetto a ciascun ambito, dal punto di vista funzionale modulo applicativo dedicato alla gestione del catasto sarà dotato di funzionalità per
Catasto siti radiocomunicazione
Il punto di accesso al catasto siti radiocomunicazione è costituito dalla maschera di ricerca costituita da una sezione superiore di ricerca cartografica, ed una sezione inferiore alfanumerica basata su dati relativi all'OST stesso, oppure a procedimenti/prestazioni PA/ADA cui sia collegato, o alla sede legale con cui sia in relazione diretta.
![]() ricerca sito RC
![]() ricerca sito RC - parte inferiore L'interfaccia OST del sito RC segue il modello Catasto OST di tipo Paradigma B, con una radice di tipo sede legale e una suddivisione per comuni del OST riferiti a tale Azienda, e di tipo Paradigma C, in cui vengono proposti, per il comune dell'OST di tipo sito, tutti gli altri OST della stessa tipologia, indipendentemente dall'appartenenza ad un'Azienda piuttosto che ad un'altra.
![]() interfaccia sito RC - paradigma B - contesto SL e territoriale Si sottolinea che:
![]() interfaccia sito RC - paradigma C (Contesto territoriale)
Il sito RC, in quanto gestito con una categoria di OST, fruisce di tutte le funzionalità descritte nelle sezioni "procedure base". Può essere creato o associato ad un ADA o ad un procedimento/prestazione PA. Per un elenco dei possibili OST a cui può essere associato come OST figlio vedere la tabella della tassonomia. I campi specifici della caratterizzazione di questo OST sono quelli mostrati nelle immagini seguenti.
![]() inserimento/modifica sito RC
Al termine della compilazione dei dati, dopo la conferma tramite salvataggio degli stessi, l'applicazione crea un sito RC; la pagina della caratterizzazione corrente risulta suddivisa in sezioni, da selezionare per completare l'inserimento di ulteriori dati:
Tranne la sezione Caratterizzazione e la sezione Mappa, che sono sempre visualizzate, le altre sezioni possono essere mostrate/nascoste selezionando l'icona
Sezione Caratterizzazione
Per modificare i dati della caratterizzazione, selezionare il pulsante
Sezione Dati catastali
Per inserire i dati catastali, selezionare il pulsante L'applicazione apre la finestra sottostante per l'inserimento dei dati catastali; al termine dell'inserimento, selezionare il pulsante "salva": viene ricaricata la pagina aggiornata della caratterizzazione OST.
![]() inserimento dati catastali
Sezione Documenti tecnici
Per visualizzare i documenti tecnici presenti, selezionare il pulsante
![]() impostazione documenti tecnici allegati
|