I moduli applicativi che sono stati realizzati nel SIRA per quest’area tematica hanno lo scopo di supportare l’attività e le esigenze informative dell’organo regionale preposto al controllo delle radiazioni elettromagnetiche. Nel particolare contesto di questo primo stralcio funzionale è previsto che il supporto sia limitato alle attività connesse con le cosiddette radiazioni non ionizzanti, distinte a loro volta, sulla base degli intervalli di frequenza, in:
• | Basse frequenze: la principale sorgente è costituita dagli elettrodotti, che trasportano energia elettrica dalle centrali elettriche di produzione agli utilizzatori; |
• | Radiofrequenze: le principali sorgenti sono costituite dagli impianti di ricetrasmissione radio e TV; |
• | Microonde: le principali sorgenti di microonde sono costituite dagli impianti di telefonia cellulare (SRB – stazioni radio base) e dai ponti radio. |
Sul piano generale dunque, il sistema consentirà una gestione completa e storicizzata di:
• | dati anagrafici relativi alle imprese proprietario o gestrici di impianti; |
• | dati tecnici relativi a: stazioni radiobase, impianti radio/TV, impianti radioamatoriali, ponti radio, impianti radar, per una esauriente descrizione degli aspetti impiantistici e radio-elettrici (dati, foto, schemi e progetti tecnici, ecc); |
• | dati tecnici relativi ad elettrodotti; |
• | dati amministrativi e tecnici relativi alle dichiarazioni presentate dai soggetti gestori al Catasto degli impianti di radiocomunicazione o alle concessioni per le reti di trasporto di energia elettrica; |
• | dati raccolti nell’ambito di procedimenti di controllo ispezioni, ecc.ed alle attività di misura raccolte in tali contesti. |
La raccolta sistematica delle informazioni sopra indicate consentirà al SIRA di garantire un adeguato supporto informativo e funzionale agli Enti Locali preposti alla gestione del processo per il rilascio dei pareri sui progetti degli impianti di radio-comunicazione. Al contempo garantirà la produzione di report, indicatori e formati di export con il duplice scopo di alimentare modelli di simulazione e per contribuire all’aggiornamento dei catasti nazionali.
Il tema ambientale contiene:
o | Catasto CEM-RF e MO (alta frequenza) |
o | Catasto CEM-ELF Trasporto Energia Elettrica (bassa frequenza) |
|