Catasto punti emissione in atmosfera |
Pagina precedente Capitolo Pagina successiva |
Aria > Catasto punti emissione in atmosfera Questo modulo del SIRA consente agli operatori preposti di raccogliere ed organizzare le informazioni relative a sorgenti di emissioni puntuali in atmosfera. La sua principale finalità è quella di gestire una base informativa ed un “layer tematico” attraverso cui supportare le azioni di programmazione, pianificazione e conoscenza del territorio finalizzate alla realizzazione di piani integrati di area. Poiché tali sorgenti sono essenzialmente di origine industriale o artigianale (es. camini, ecc.), è naturale che la loro caratterizzazione comprenda informazioni relative all’insediamento produttivo/impianto che ne rappresenta la fonte, del quale è importante conoscere fin dalla richiesta di autorizzazione sia dati amministrativi (localizzazione, proprietà, ecc.), ivi compresa la georeferenziazione, sia dati tecnici (processi produttivi, sostanze trattate, flussi, ecc.) sia dati relativi alle autorizzazioni. D’altro canto quando un soggetto istituzionale preposto al controllo ambientale come l’ARPAS o un altro Ente analizza una fonte di pressione, è spesso importante che possa disporre di una caratterizzazione integrata di tutti gli elementi che ad essa contribuiscono. Per ottimizzare la raccolta delle informazioni, garantirne il più possibile la qualità (sia in termini di attendibilità che di normalizzazione) e per supportare adeguatamente le esigenze informative dei soggetti istituzionali preposti alla tutela dell’ambiente, dunque:
Per quanto riguarda invece la caratterizzazione della specifica sorgente di emissione, il sistema consente all’utente di inserire:
Accesso Catasto punti emissione in atmosfera
Il punto di accesso al repertorio dei punti di emissione atmosferica è costituito dalla maschera di ricerca costituita da una sezione superiore di ricerca cartografica, ed una sezione inferiore alfanumerica in base ai dati relativi al punto stesso, oppure a procedimenti/prestazioni PA/ADA cui sia collegato il punto.
![]() ricerca punto emissione atmosferica: ricerca cartografica e alfanumerica per dati punto emissione (parte superiore)
![]() ricerca punto emissione atmosferica: ricerca alfanumerica per dati PA e ADA (parte inferiore)
Caratterizzazioni punti di emissione atmosferica
Il punto di emissione atmosferica, in quanto gestito con una categoria di OST, fruisce di tutte le funzionalità descritte nelle sezioni "procedure base". Può essere creato o associato ad un ADA o ad un procedimento/prestazione PA. Per un elenco dei possibili OST a cui può essere associato come OST figlio vedere la tabella della tassonomia. I campi specifici della caratterizzazione di questo OST sono quelli mostrati nelle immagini seguenti.
![]() maschera inserimento punto emissione atmosferica (parziale)
Al termine della creazione di un punto di emissione atmosferica, l'applicazione mostra una pagina, in cui la parte superiore è data dalla caratterizzazione dell'OST e le sezioni sottostanti sono relative ai dati catastali e ai documenti tecnici. Per modificare i dati della caratterizzazione, selezionare il pulsante Le sezioni emissioni convogliate e fasi attività sono relative alla gestione di impianti IPPC e sono solo visualizzabili ma non modificabili dalla caratterizzazione del punto di emissione; per modificare i valori relativi alle emissioni convogliate, vedi: Repertorio soggetti- Caratterizzazione Unità Locale - UL complessa- emissioni convogliate; per modificare i valori relativi alle fasi di attività, vedi Repertorio soggetti- Caratterizzazione Unità Locale - UL complessa - fasi attività economiche. La sezione mappa consente di effettuare la caratterizzazione cartografica dell'OST (vedi: Componenti cartografiche - Visualizzazione/modifica di una caratterizzazione).
![]() caratterizzazione punto emissione atmosferica
Per inserire i dati catastali, selezionare il pulsante
![]() inserimento dati catastali
Per inserire un documento amministrativo e tecnico, selezionare il pulsante
![]() impostazione allegati
|