Suolo

Pagina precedente  Capitolo  Pagina successiva

I moduli applicativi che sono stati realizzati in questo primo stralcio funzionale del SIRA per quest’area tematica hanno lo scopo di supportare l’attività e le esigenze informative del personale tecnico incaricato della caratterizzazione, controllo e bonifica dei siti inquinati e del monitoraggio dei suoli. L’obiettivo è stato dunque quello di realizzare un primo nucleo informativo, completo e normalizzato, che in prospettiva possa essere ampliato per fornire un ausilio anche alla gestione di emergenze o calamità naturali.

Il tema della bonifica ed del risanamento dei siti contaminati da attività antropiche è stato affrontato al livello normativo ponendo prioritariamente l’accento sull’importanza di operare un censimento completo e una classificazione delle criticità riscontrate al fine di predisporre piani di intervento adeguati ed uniformi a livello regionale e nazionale. L'art. 17 del D.Lgs 22/97 e la successiva emanazione della normativa tecnica (DM 471/99) ha dunque posto le condizioni per realizzare un’Anagrafe regionale dei siti inquinati da bonificare definendo:

criteri di valutazione e classificazione,
procedure tecniche e amministrative connesse con le operazioni di bonifica
le competenze e le responsabilità dei diversi soggetti pubblici e privati coinvolti.

I moduli del SIRA relativi a quest'area tematica  non solo consentiranno l’implementazione dell’Anagrafe ma garantiranno anche il pieno supporto allo svolgimento e al monitoraggio dei processi di bonifica e messa in sicurezza in tutte le loro fasi.

Il tema ambientale contiene:

Anagrafe siti contaminati
Lotti siti contaminati
Iter "Procedimento bonifica e messa in sicurezza"
Caso d'uso: comunicazione ai sensi dell'Art.242 D.Lgs.152/2006
Caratterizzazione Sondaggi
Anagrafe dei siti contaminati da amianto

Per la valutazione dell’impatto ambientale di un sito inquinato e per la programmazione e attuazione degli interventi di bonifica e ripristino, sono informazioni di fondamentale importanza quelle relative alla sua contestualizzazione territoriale e quelle relative al rapporto con gli elementi antropici (impianti adiacenti, tipologia di attività produttive svolte – attualmente o nel passato, sostanze pericolose utilizzate, processi e linee di lavorazione, ecc.) e gli elementi naturali (bacini idrici, falde, ecc.) da esso interessati. Poiché sia i processi di inquinamento che quelli di bonifica hanno spesso una lunga durata, altrettanto importante è la possibilità di seguire l’evoluzione del sito in una prospettiva storica. Il SIRA consente di garantire un adeguato supporto informativo e funzionale agli enti coinvolti nella gestione dei siti inquinati attraverso la gestione completa e storicizzata di:

dati anagrafici ed amministrativi relativi ai soggetti giuridici interessati a vario titolo dal sito (gestore, proprietario, soggetto a cui compete l’intervento di bonifica) e a relative unità locali/insediamenti produttivi;
dati tecnici e geografici relativi ai siti in termini di impianti presenti, descrizione dei processi produttivi che vi hanno avuto luogo, georeferenziazione, dimensioni, matrici ambientali coinvolte e tipologie di inquinanti;
dati procedurali ed amministrativi relativi ai siti in termini di ordinanze, comunicazioni, progetti, autorizzazioni, certificazioni;
caratteristiche degli interventi di bonifica in termini di durata, tipologia di intervento, costi, destinazioni d’uso, contaminazioni residue effettuati sul sito;
dati relativi ai procedimenti/prestazioni (controlli, ecc.) ed alle attività di misura (monitoraggio, ecc.) riguardanti i siti e gli interventi di bonifica.

Il SIRA può supportare l’ARPAS o altri Enti nelle proprie funzioni di controllo anche attraverso la possibilità di analisi mirata dei dati MUD, con verifica di quali e quanti rifiuti sono prodotti o hanno transitato sui singoli impianti. Anche in questo caso risulta particolarmente utile la disponibilità di un Sistema di gestione integrato degli insediamenti produttivi/impianti e delle specifiche funzioni del modulo per la visualizzazione delle dichiarazioni MUD bonificate.