Catasto siti contaminati da amianto

Pagina precedente  Capitolo  Pagina successiva

Suolo > Catasto siti contaminati da amianto

Introduzione

 

Il D.M. n. 101 del 18/03/2003 classifica i siti inquinati da amianto in 4 categorie:

1)impianti industriali attivi o dismessi
·di lavorazione dell’amianto (utilizzo dell’amianto quale materia prima nell’ambito del processo produttivo
·non di lavorazione dell’amianto (presenza dell’amianto nei macchinari o nelle strutture)
2)edifici pubblici o privati
·scuole di ogni ordine e grado
·ospedali e case di cura
·uffici della pubblica amministrazione
·impianti sportivi
·grande distribuzione commerciale
·istituti penitenziari
·cinema, teatri,sale convegni
·biblioteche
·luoghi di culto
·edifici residenziali
·edifici agricoli e loro pertinenze
·edifici industriali e loro pertinenze
3)presenza naturale
·attività estrattive, in coltivazione o dismesse, di lavorazione di rocce e minerali con presenza di amianto;
·attività estrattive, in coltivazione o dismesse, di lavorazione di rocce e minerali senza presenza di amianto in aree indiziate per l’amianto;
4)altra presenza da amianto da attività antropica.

 

Il "Catasto siti inquinati da amianto" fornisce supporto per lo svolgimento delle seguenti macrofunzioni:

raccolta, registrazione e gestione storicizzata dei dati del sito in termini di descrizione tecnica, georeferenziazione, gestione delle relazioni con gli OST da esso coinvolti, a partire dalle descrizioni fornite nei database usati dai Dipartimenti di Prevenzione delle ASL
raccolta e registrazione degli esiti dei sopralluoghi;
calcolo automatico dei gradi di rischio
visualizzazione ed estrazione dati per la produzione di schede sito, report ed elaborazioni statistiche.

 

Accesso Catasto siti contaminati da amianto

 

Il punto di accesso al repertorio dei siti contaminati è costituito dalla maschera di ricerca costituita da una sezione superiore di ricerca cartografica, ed una sezione inferiore alfanumerica basata su dati relativi all'OST stesso, oppure a procedimenti/prestazioni PA/ADA cui sia collegato,  o alla sede legale con cui sia in relazione diretta.

 

ricerca alfanumerica siti contaminati da amianto: dati sede legale e sito ( parte superiore)

ricerca alfanumerica siti contaminati da amianto: dati sede legale e sito ( parte superiore)

 

ricerca alfanumerica siti contaminati da amianto: dati procedimento PA/ADA (parte inferiore)

ricerca alfanumerica siti contaminati da amianto: dati procedimento PA/ADA (parte inferiore)

 

Caratterizzazione Siti contaminati da amianto

 

Il sito contaminato da amianto, in quanto gestito con una categoria di OST, fruisce di tutte le funzionalità (meccanismi di interazione, inserimento di nuovi elementi, loro visualizzazione e modifica, collegamento tra elementi ed eliminazione) descritte nelle sezioni "procedure base", a cui si rimanda per una descrizione dettagliata. Può essere creato o associato ad un ADA o ad un procedimento/prestazione PA; per le specifiche modalità di inserimento si rimanda quindi a quanto descritto nelle sezioni ADA: Collegare oggetto riferito e Procedimenti PA: Collegare oggetto riferito. In particolare, la creazione avviene scegliendo  la linguetta "crea e collega nuovo oggetto", oppure "collega oggetti" per un OST esistente, all'interno delle quali selezionare la categoria "Ambito territoriale - sito contaminato da amianto" e lo stato amministrativo del sito contaminato; nel caso di un oggetto esistente, dopo aver selezionato la categoria e la sottocategoria, selezionare dall'elenco corrispondente l'oggetto o gli oggetti da associare; nel caso di un nuovo oggetto, l'interfaccia ricerca il tipo di relazioni compatibili con l'oggetto della categoria Sito contaminato da amianto: una volta selezionata la relazione desiderata, premere il pulsante "mostra albero" che visualizza gli OST compatibili con la relazione impostata; selezionare uno degli OST padre, e confermare. L'applicazione apre automaticamente la maschera di inserimento della caratterizzazione del sito contaminato da amianto, come mostrata nelle figure seguenti. In questa fase è importante distinguere un sito contaminato da amianto di origine antropica da un sito naturale. I campi specifici della caratterizzazione del sito contaminato da amianto sono quelli presenti nella descrizione delle sezioni e sottosezioni.

 

impostazione/modifica di un sito contaminato da amianto (parziale, superiore)

impostazione/modifica di un sito contaminato da amianto (parziale, superiore)

 

impostazione/modifica di un sito contaminato da amianto (parziale, inferiore)

impostazione/modifica di un sito contaminato da amianto (parziale, inferiore)

 

Al termine della compilazione dei dati, dopo la conferma tramite salvataggio degli stessi, l'applicazione crea un sito contaminato da amianto; la pagina della caratterizzazione corrente risulta suddivisa in sezioni:

sezione Caratterizzazione
osottosezione Indicatori
osottosezione note e indirizzo
sezione Dati catastali
sezione Documenti tecnici
sezione Dati bonifiche
sezione Mappa

Tranne la sezione Caratterizzazione e la sezione Mappa, che sono sempre visualizzate, le altre sezioni possono essere mostrate/nascoste selezionando l'icona comprimi oespandi, presenti alternativamente a sinistra della intestazione delle altre sezioni.

La sottosezione Indicatori della caratterizzazione di un sito contaminato da amianto risulta leggermente differente, in funzione del fatto che il sito contaminato da amianto sia un sito naturale oppure di origine antropica.

 

Sezione Caratterizzazione

 

La sezione Caratterizzazione di un sito contaminato da amianto di origine antropica visualizza la sottosezione Indicatori mostrata nella figura sottostante, che sarà descritta nel dettaglio nel proseguo del paragrafo, e i dati di localizzazione del sito contaminato.

 

Sito contaminato da amianto, antropico - caratterizzazione (parziale, superiore)

Sito contaminato da amianto, antropico - caratterizzazione (parziale, superiore)

 

Sito contaminato da amianto, antropico - caratterizzazione (parziale, intermedia)

Sito contaminato da amianto, antropico - caratterizzazione (parziale, intermedia)

 

Sito contaminato da amianto, antropico - caratterizzazione (parziale, inferiore)

Sito contaminato da amianto, antropico - caratterizzazione (parziale, inferiore)

 

La sezione Caratterizzazione di un sito contaminato da amianto di origine naturale visualizza la sottosezione Indicatori mostrata nella figura sottostante, che sarà descritta nel dettaglio nel proseguo del paragrafo, e i dati di localizzazione del sito contaminato.

 

Sito contaminato da amianto, naturale - caratterizzazione

Sito contaminato da amianto, naturale - caratterizzazione

 

Per modificare i dati della caratterizzazione, sia per il sito contaminato da amianto di origine antropica che per il sito naturale, selezionare il pulsante ico_modifica a fianco dell'intestazione della sezione Caratterizzazione. Apportare le modifiche desiderate nella maschera di modifica che viene aperta dall'applicazione, suddivisa nelle sottosezioni

informazioni generali
tipologie/presenza di amianto
uso del sito
indicatori 1-9
indicatori 10-18
sito naturale
indirizzo
georeferenziazione

 

Compilare le sottosezioni informazioni generali, tipologie/presenza amianto, uso del sito, indicatori 1-9, indicatori 10-18, indirizzo e georeferenziazione nel caso di sito contaminato da amianto di origine antropica.

Compilare invece le sottosezioni informazioni generali, sito naturale e indirizzo e georeferenziazione nel caso di sito naturale; in entrambi i casi selezionare Salva oppure Annulla per confermare oppure annullare le modifiche effettuate.

 

Sottosezione Informazioni generali

 

La sottosezione Informazioni generali è composta da una intestazione, e da una parte che contiene i dati relativi a:

tipo di sito
denominazione (obbligatoria)
anno costruzione o attivazione

 

Sottosezione Tipologie/presenza di amianto

 

La sottosezione Tipologie/presenza di amianto è composta da una intestazione, e dai checkbox (non esclusivi), da selezionare per indicare la presenza in:

tetto
pavimentazioni
altro

Inoltre è presente un campo note.

 

Sottosezione Uso del sito

 

La sottosezione Uso del sito è composta da una intestazione, e dai menu a discesa da cui selezionare la voce corrispondente per:

uso del sito
età media dei frequentatori

 

Sottosezione Indicatori 1-9

 

La sottosezione Indicatori 1-9 è composta da una intestazione, e dai menu a discesa da cui selezionare la voce corrispondente per:

1.area di estensione del sito (mq)
2.attività (obbligatoria)
3.frequenza di utilizzo
4.durata del periodo di dismissione (stima anni)
5.stato di conservazione dei materiali contenenti amianto
6.accessibilità del sito
7.distanza dal centro abitato
8.densità di popolazione interessata
9.tipologia di amianto presente come materia prima o manufatto o deposito di rifiuti o sfridi

 

Sottosezione Indicatori 10-18

 

La sottosezione Indicatori 10-18 è composta da una intestazione, e dai menu a discesa da cui selezionare la voce corrispondente per:

10.tipologia del materiale contenente amianto (friabile/compatto)
11.quantità di materiale stimato
12.superificie materiale compatto esposta all'aria (mq)
13.presenza di confinamento del materiale
14.valutazione del rischio e attivazione programma di controllo e manutenzione (obbligatorio)
15.concentrazione di fibre aerodisperse (ff/l)
16.coinvolgimento del sito in lavori di urbanizzazione
17.presenza di cause che creano o favoriscono la dispersione delle fibre
18.dati epidemiologici indicanti aumento delle patologie correlate all'esposizione ad amianto nell'area di mappatura

 

Sottosezione Sito naturale

 

La sottosezione sito naturale è composta da una intestazione, e dai menu a discesa da cui selezionare la voce corrispondente per:

1.Materiale costituente gli affioramenti rocciosi contenenti amianto (obbligatorio)
2.presenza di affioramenti entro 50 m di area abitata o con frequenza abituale (obbligatorio)
3.fibre aerodisperse in prossimità del recettore (ff/l)
4.estensione degli affioramenti contenenti amianto (obbligatorio)
5.coinvolgimento del sito in lavori di urbanizzazione
6.dati epidemiologici riferiti a casi di mesoteliomi

 

Sottosezione Indirizzo

 

La sottosezione Indirizzo è composta da una intestazione, e da una parte che contiene i dati relativi a:

comune (obbligatorio)
tipo strada
nome strada
numero civico
CAP
località
coordinate Gauss Boaga

 

Sottosezione Georeferenziazione

 

La sottosezione Georeferenziazione è composta da una intestazione, e da una parte che contiene i dati relativi a:

mappa
quota sul livello del mare

 

Sezione Dati catastali

Per inserire i dati catastali, selezionare il pulsante ico_aggiungi a fianco dell'intestazione della sezione omonima.

L'applicazione apre la finestra sottostante per l'inserimento dei dati catastali; al termine dell'inserimento, selezionare il pulsante "salva": viene ricaricata la pagina aggiornata della caratterizzazione OST.

 

inserimento dati catastali

inserimento dati catastali

 

Sezione Documenti tecnici

 

Per visualizzare i documenti tecnici presenti, selezionare il pulsante espandi nell'intestazione della sezione "Documenti tecnici": l'interfaccia ricarica la pagina mostrando la lista degli allegati del sito contaminato da amianto in oggetto.  Per allegare documentazione tecnica in formato elettronico, selezionare il pulsante ico_aggiungi a fianco dell'intestazione della sezione omonima. L'interfaccia apre la finestra di associazione del file da allegare, in cui inserire oggetto, tipo di documento, data e selezionare il file: premere il pulsante "sfoglia" e scegliere il file dell'allegato da associare, completare la scelta con il pulsante "apri" della finestra di browsing, e quindi selezionare il pulsante "salva" della finestra "imposta documento allegato" per completare l'associazione.

Se il sito contaminato da amianto ha associati dei documenti tecnici, a fianco di ogni elemento della lista sono presenti i pulsanti ico_esporta che apre la finestra di download del file, e il pulsante ico_rimuovi che permette di eliminare la relazione tra il sito contaminato e il file: selezionare questo pulsante non elimina il file dal sistema, ma si limita a non associarlo più a questo particolare sito contaminato. Il pulsante ico_modifica apre la finestra di modifica allegato, perfettamente analoga a quella di impostazione allegato, tranne per il fatto che è possibile solamente modificare i dati del file (oggetto, tipo di documento, data) e non il file associato stesso.

 

impostazione documenti tecnici allegati

impostazione documenti tecnici allegati

 

Sezione Dati bonifiche

 

Per visualizzare i Dati bonifiche presenti, selezionare il pulsante espandi nell'intestazione della sezione "Dati bonifiche": l'interfaccia ricarica la pagina mostrando la lista degli interventi di bonifica effettuati sul sito contaminato da amianto in oggetto. A fianco di ogni elemento della lista sono presenti i pulsanti ico_modifica, che apre la finestra di modifica, e il pulsante ico_rimuovi che permette di eliminare l'intervento.

 

Sito contaminato da amianto: sezione dati bonifica

Sito contaminato da amianto: sezione dati bonifica

 

Per inserire dati relativi ad una bonifica, selezionare il pulsante ico_aggiungi a fianco dell'intestazione della sezione omonima. L'interfaccia apre la finestra di inserimento interventi, da compilarsi con i dati relativi a:

data inizio intervento
data fine intervento
tipo di bonifica
tipo di intervento
costo (in euro)
tipo di fondi
stato finanziamento
quantità (tonnellate)
impianto di smaltimento (menu a tendina con le caratterizzazione di impianti di gestione rifiuti compatibili con lo smaltimento)

Nota: l'icona ico_aggiorna  a sinistra del menu a tendina consente di sincronizzarne l'elenco rispetto alle date inizio/fine, ovvero  ricarica la pagina, popolando il menu con le caratterizzazioni degli impianti compatibili con le date inizio/fine intervento impostate.

 

Dopo aver terminato la compilazione,selezionare il pulsante "salva" della finestra "interventi di bonifica amianto" per completare l'inserimento.

 

NB: le caratterizzazioni degli impianti di gestione rifiuti mostrate nella maschera sono quelle relative a discariche che hanno come fonte atto o disposizione amministrativa oppure DIA (dichiarazioni di interesse ambientale, comunicazioni obbligatorie, etc)  a cui sono associate operazioni di smaltimento, che comprendano, tra i rifiuti, quelli relativi all'amianto.

 

Sito contaminato da amianto: inserimento interventi bonifica

Sito contaminato da amianto: inserimento interventi bonifica

 

Report grado di rischio di un sito contaminato da amianto

 

Per il sito contaminato da amianto esiste un report riepilogativo del grado di rischio, presente nella sezione dati correnti della sua interfaccia OST.

La visualizzazione del report consta di un'intestazione, che riporta la fonte dati e dati relativi alle informazioni generali, tipologia e uso del sito e una tabella centrale, composta da tre colonne dati, basate sui dati della caratterizzazione: nella prima è presente la descrizione dell'indicatore; nella seconda il valore; nella terza, infine, si visualizza il corrispondente punteggio. La parte inferiore del report riporta eventuali note, la formula per il calcolo del punteggio, ed una sezione Dati di riferimento, che può essere espansa o collassata agendo sull'icona espandi/comprimi e che contiene la tabella completa dei valori per indicatori, soglie e relativi punteggi attribuiti loro.

 

sito contaminato da amianto, di origine antropica: report riassuntivo grado di rischio (parte superiore)

sito contaminato da amianto, di origine antropica: report riassuntivo grado di rischio (parte superiore)

 

sito contaminato da amianto, di origine antropica: report riassuntivo grado di rischio (parte inferiore)

sito contaminato da amianto, di origine antropica: report riassuntivo grado di rischio (parte inferiore)

 

La differenza negli indicatori usati per la caratterizzazione di un sito naturale rispetto ad un sito contaminato da amianto di origine antropica si riflette ovviamente anche nei report, come evidente confrontando le immagini riportate.

 

sito contaminato da amianto, di origine naturale: report riassuntivo grado di rischio

sito contaminato da amianto, di origine naturale: report riassuntivo grado di rischio