Iter procedimento bonifica e messa in sicurezza

Pagina precedente  Capitolo  Pagina successiva

Suolo > Iter procedimento bonifica e messa in sicurezza

Un procedimento di bonifica di un sito contaminato è articolato in fasi, codificabili in funzione di una data norma di legge di riferimento. Ne consegue per gli operatori l’esigenza di visualizzare, sia a video che in un report, gli ADA, le DICA e le Prestazioni/Procedimenti (PP nel seguito) relativi ad un sito contaminato raggruppati in base alle fasi che caratterizzano l’iter del “Procedimento di bonifica e messa in sicurezza” cioè il requisito è di presentare le diverse fonti dati che riferiscono un sito contaminato in forma di iter procedurale, riferendo quindi ciascuna fonte alla fase del procedimento di bonifica e messa in sicurezza nella quale si colloca e non semplicemente in ordine cronologico.

Per quanto riguarda i Siti contaminati, il SIRA comprende sia procedimenti attivati in base al DM 471/99, che al D.Lgs. 152/06, che individuano fasi simili, seppur non coincidenti. Nel modello dati attuale del SIRA relativamente ai siti contaminati, l’unico elemento aggregante per poter raggruppare un insieme eterogeneo di fonti dati (ADA, DICA, Prestazioni/Procedimenti: PP) è proprio l’OST sito contaminato a cui si riferiscono. Per consentire l’ulteriore raggruppamento in fasi dell’iter procedurale, e tenendo conto che un sito contaminato è oggetto di un solo iter di bonifica, è stato introdotto nel sistema il concetto di fase di un iter, rappresentabile con un vocabolario di controllo “Fasi Procedimenti”, con i seguenti campi:

PK (identificatore, gestito dal sistema)
Descrizione, obbligatorio
Norma di legge di riferimento (puntatore al vocabolario Norme_Leggi), obbligatorio
Riferimento normativo (puntatore al vocabolario Riferimenti_Normativi, coerente con la norma di cui sopra), facoltativo
Progressivo (attributo che indica l’ordinamento delle fasi, indipendentemente dalla loro denominazione)

Nelle maschere di modifica di ADA, DICA e PP è presente un attributo, non obbligatorio, che esprime l’appartenenza di una fonte ad una determinata fase e che consente di raggruppare un insieme di fonti dati rispetto a questo attributo. Per quanto riguarda l’utente, quando inserisce una ADA, DICA e PP, deve semplicemente impostare il campo fase, a partire da un menu a tendina, popolato con le voci del nuovo vocabolario ordinate per norma di legge, riferimento normativo e progressivo.

Vedi anche:

Scheda Iter procedurale

Report iter procedurale di un sito contaminato