Caso d'uso: comunicazione art.242 D.Lgs.152/2006

Pagina precedente  Capitolo  Pagina successiva

Suolo > Caso d'uso: comunicazione art.242 D.Lgs.152/2006

Il tecnico dell’Ente riceve una comunicazione di potenziale contaminazione ai sensi dell’art. 242 del D.Lgs. 152/2006, deve caricarla sul Sira e da questa fonte generare nel sistema il sito potenzialmente contaminato di cui alla comunicazione. Il primo passo da seguire è verificare sul Sira se il sito è già presente nel sistema (perché già oggetto di altri eventi potenzialmente inquinanti, cfr. impianti di grandi dimensioni per esempio Syndial stabilimento di Porto Torres). La verifica avviene a partire dal Catasto Siti contaminati nella sezione Suolo e Siti Contaminati. Nella maschera del catasto è necessario inserire alcuni filtri, per esempio il Comune dove ricade il sito, i dati del soggetto obbligato (Dati Sede Legale), cliccando poi sul pulsante cerca.

Il sistema restituisce tutti i siti che corrispondono ai filtri inseriti.

1)Se il sito è presente nell’elenco si clicca sul nome dello stesso e si accede alla maschera Interfaccia OST del sito contaminato. Per inserire la nuova dichiarazione/comunicazione è necessario cliccare, nell’area di navigazione posta a sinistra, sul nome della sede legale, intestataria della dichiarazione stessa.

 

Frame contesto sito contaminato

Frame contesto sito contaminato

 

Nell’area di visualizzazione dati (destra) appare la sezione dedicata alla sede legale. Di seguito è necessario accedere alla sezione Dichiarazioni dove cliccando sul pulsante embim1 si apre la maschera per l’inserimento di una nuova dichiarazione. Si procede a compilarne i campi:

-Natura DIA    
-Riferimento normativo    
-Fase procedimento    
-Data
-Data Prot. e Num. Prot. (se presenti)
-Periodica (nel caso di una comunicazione di potenziale contaminazione è necessario inserire no)    
-Anno di riferimento (obbligatorio se periodica)
-Descrizione
-Note:

Si clicca sul pulsante salva per procedere al salvataggio di una nuova dichiarazione/comunicazione. Dopo aver creato la nuova dichiarazione/comunicazione il sistema ricarica la maschera della sezione. È necessario cliccare sul link corrispondente alla dichiarazione/comunicazione appena creata per procedere al collegamento dell’OST sito contaminato. Nella sezione oggetti riferiti è necessario cliccare il pulsante embim2 (collega oggetto), e nella sezione collega oggetti è possibile scegliere la natura dell’OST sito contaminato (Ambito territoriale) e la categoria (sito contaminato). Il sistema visualizza tutti gli OST sito contaminato che è possibile collegare alla dichiarazione/comunicazione selezionando il checkbox. Per completare è necessario cliccare sul tasto collega.

 

2)Nel caso in cui l'OST sito contaminato non sia presente nei risultati della ricerca è necessario procedere al suo inserimento nel Sira tramite la fonte dati che lo genera nel sistema (la dichiarazione/comunicazione). Il primo passo è quello di verificare la presenza del soggetto che ha effettuato la comunicazione.

La ricerca si effettua tramite la funzionalità di Repertorio Soggetti nella sezione Moduli intertematici.

 

ricerca sede legale intestataria

ricerca sede legale intestataria

 

È necessario inserire alcuni filtri per la ricerca (quali Ragione sociale, Partita iva, indirizzo ecc.) e cliccare sul pulsante cerca. Se la ricerca non dà risultati è necessario procedere all'aggiunta di nuovo soggetto giuridico cliccando sul pulsante inserisci soggetto. Si apre la maschera Nuovo oggetto soggetto giuridico che va compilata con le informazioni relative alla sede legale. È inoltre possibile cliccando sul link Imposta dal Registro Imprese accedere al registro imprese della Camera di Commercio e selezionare la sede legale. Dopo aver inserito tutti i campi della sede legale si procede al salvataggio cliccando sul tasto salva. Il sistema apre la maschera Interfaccia OST della sede legale. Nella sezione di navigazione di sinistra è possibile, cliccando il pulsante embim1, aggiungere alla sede legale una unità locale. Se invece la sede legale esiste già è necessario cliccare sul nome della società nell’elenco dei risultati accedendo così alla maschera denominata Interfaccia OST. Nell’area visualizzazione dati  (destra) è necessario accedere alla sezione Dichiarazioni dove cliccare sul pulsante embim1 per l’inserimento di una nuova dichiarazione/comunicazione.

Dopo aver creato la nuova Dichiarazione/comunicazione (cfr. vedi procedimento al punto 1.) nella sezione oggetti riferiti è necessario cliccare il pulsante embim2 (collega oggetto). Nella sezione crea e collega nuovo oggetto è necessario nel primo menù a tendina impostare la natura-categoria nuovo oggetto (Ambito territoriale – Sito contaminato), il tipo di relazione che il nuovo oggetto avrà con l'oggetto padre (es. ha come soggetto obbligato), cliccando sul pulsante mostra albero il sistema visualizzerà tutti gli oggetti padre compatibili con l’OST che deve essere creato. Dopo aver selezionato l’oggetto padre e aver cliccato sul tasto continua il sistema apre la maschera di caratterizzazione del nuovo oggetto sito contaminato (vedi anche: ADA (atti e disposizioni amministrative) - Collegare oggetto riferito per la descrizione del procedimento, del tutto analogo al caso DIA). Dopo aver compilato i dati tecnici e aver riportato sulla mappa il perimetro del sito contaminato, cliccando sul tasto salva si completa l’inserimento del nuovo OST nel sistema.