Scheda procedimento/prestazione emissione parere impianti RC |
Pagina precedente Capitolo Pagina successiva |
Agenti fisici > Procedimenti/prestazioni di emissione di parere su impianti RC > Scheda procedimento/prestazione emissione parere impianti RC Nel caso particolare di un procedimento/prestazione di emissione di parere su impianti di radiocomunicazione la scheda del “Procedimento/Prestazione PA” presenta un'interfaccia specializzata rispetto all'interfaccia standard: è infatti presente una apposita sezione “Supporto Parere”, in cui sono raggruppate tutte le funzionalità dedicate al supporto pareri, che viene mostrata solamente nel caso di procedimenti di questo tipo. In generale l’iter procedurale è determinato dalla “sequenza degli stati di iter”, implementato con una “macchina a stati (automa)“, e le funzionalità realizzate consentono all’utente di far “procedere” l’iter, modificandone via via lo “stato” durante lo svolgimento, in coerenza con l’automa degli stati previsti. La documentazione raccolta e prodotta durante il procedimento può essere collezionata e resa disponibile nell’interfaccia del procedimento stesso, come in un “fascicolo” elettronico che si arricchisce via via nel tempo. Indipendentemente dagli stati, il fascicolo elettronico conterrà quindi, nella sezione "documenti amministrativi e tecnici”, tutta la documentazione sotto forma di file allegati, come in un archivio fisico sono presenti i documenti relativi. Gli allegati sono corredati da etichette che ne consentono l’ordinamento e dall’attributo relativo alla data, rilevante dal punto di vista ‘storico’ e significativo per la funzione di visualizzazione cronologica del procedimento, che consente di avere sempre la visibilità dell’intero processo così come si è sviluppato nel tempo.
La scheda di visualizzazione del procedimento/prestazione risulta composta da:
Le singole sottosezioni possono essere espanse/collassate selezionando le icone
Nella sezione Supporto parere sono raggruppate tutte le funzionalità dedicate al supporto dell'emissione di pareri:
Per visualizzare o collassare la sezione, selezionare il pulsante
![]() Procedimento/prestazione emissione parere impianto RC - Sezione "Supporto parere" e storico procedimento
La funzionalità di cambio stato consente all’utente di far “procedere” l’iter, modificandone via via lo “stato” durante lo svolgimento, in coerenza con l’automa degli stati previsti. Per utilizzare la funzionalità selezionare l'icona
![]() finestra variazione dello stato
Esportazione dati radioelettrici
La funzionalità “Esportazione dati” produce un export (in formato .zip) dei dati radioelettrici della pratica (centri e trasmettitori) in formato .ASCII, utilizzabili ad esempio con eventuali programmi di simulazione delle intensità di campo elettrico, a disposizione dell'Ente. Per utilizzare la funzionalità selezionare l'icona
Nella sezione "Supporto Parere" del procedimento/prestazione di emissione di parere su impianti di radiocomunicazione quando lo stato del procedimento è "chiuso" o "finito" è presente l'ulteriore sotto-sezione Parere, posizionata tra il riquadro contenentela funzionalità La sottosezione contiene i tre campi esito, parere, prescrizioni: l'icona funzionale
![]() Sezione supporto parere - sottosezione parere visibile
Produzione della Scheda riassuntiva
Quando il procedimento risulta concluso e il suo stato corrispondentemente viene modificato a procedimento chiuso e l’utente dispone di tutti i dati necessari alla produzione del parere, nella scheda procedimento/prestazione è disponibile una funzionalità che consente di produrre i set di dati di supporto alla produzione del parere, sotto forma di
Per utilizzare una delle due funzionalità selezionare l'icona
Si tratta di una sottosezione realizzata per esplicitare lo storico del procedimento contenuto nel modulo. Come mostrato nella figura della sezione Supporto parere, in questa sottosezione vengono mostrate e messe in risalto rispetto alla dimensione cronologica le informazioni che sono peraltro già disponibili per l’utente quali: cambi di stato, attività, allegati. In questo modo, visualizzando anche cronologicamente data, operazione svolta e operatore, si ottiene un immediato riscontro temporale riguardo a:
I dati presenti in figura sono stati inseriti al solo scopo esemplificativo, per mostrare come si possa vedere immediatamente il corso del procedimento. Il procedimento infatti nasce il giorno 8 gennaio del 2012 (Data di avvio). Dallo “Storico del procedimento” vediamo che in seguito lo stato passa da iniziato ad aperto il 10 gennaio: in questa fase viene allegata la richiesta di sopralluogo; il 15 gennaio lo stato passa da procedimento aperto a istruttoria assegnata; in seguito viene pianificata l'attività ispettiva, vengono prodotti degli allegati relativi al verbale dell’attività ispettiva. Successivamente il 25 gennaio l’istruttoria viene assegnata e inizia la attività di acquisizione ed elaborazione dei dati ai fini dell’istruttoria. Infine, lo stato passa da istruttoria assegnata ad istruttoria in corso.
|