Catasto frantoi oleari |
Pagina precedente Capitolo Pagina successiva |
Acqua > Catasto frantoi oleari Il punto di accesso al catasto frantoi oleari è costituito dalla maschera di ricerca costituita da una sezione superiore di ricerca cartografica, ed una sezione inferiore alfanumerica basata su dati relativi all'OST stesso, oppure a procedimenti/prestazioni PA/ADA cui sia collegato, o alla sede legale con cui sia in relazione diretta.
![]() ricerca alfanumerica frantoio oleario: dati sede legale e frantoio (superiore)
![]() ricerca alfanumerica frantoio oleario: dati PA/ADA (inferiore)
Caratterizzazioni frantoi oleari
Il frantoio oleario, in quanto gestito con una categoria di OST, fruisce di tutte le funzionalità (meccanismi di interazione, inserimento di nuovi elementi, loro visualizzazione e modifica, collegamento tra elementi ed eliminazione) descritte nelle sezioni "procedure base", a cui si rimanda per una descrizione dettagliata. Può essere creato o associato ad un ADA o ad un procedimento/prestazione PA; per le specifiche modalità di inserimento si rimanda quindi a quanto descritto nelle sezioni ADA: Collegare oggetto riferito e Procedimenti PA: Collegare oggetto riferito. Per un elenco dei possibili OST a cui può essere associato come OST figlio vedere la tabella della tassonomia. I campi specifici della caratterizzazione di questo OST sono quelli mostrati nelle immagini seguenti.
![]() impostazione/modifica frantoio oleario
Al termine della compilazione dei dati, dopo la conferma tramite salvataggio degli stessi, l'applicazione crea un frantoio oleario; la pagina della caratterizzazione corrente risulta suddivisa in sezioni, da selezionare per completare l'inserimento di ulteriori dati:
Tranne la sezione Caratterizzazione e la sezione Mappa, che sono sempre visualizzate, le altre sezioni possono essere mostrate/nascoste selezionando l'icona
Sezione Caratterizzazione
Per modificare i dati della caratterizzazione, selezionare il pulsante
Sezione Dati catastali
Per inserire i dati catastali, selezionare il pulsante L'applicazione apre la finestra sottostante per l'inserimento dei dati catastali; al termine dell'inserimento, selezionare il pulsante "salva": viene ricaricata la pagina aggiornata della caratterizzazione OST.
![]() inserimento dati catastali
Sezione Documenti tecnici
Per visualizzare i documenti tecnici presenti, selezionare il pulsante
![]() impostazione documenti tecnici allegati
Sezione Contenitori di stoccaggio
Per visualizzare i contenitori di stoccaggio inseriti, selezionare il pulsante
![]() frantoio oleario - dettaglio sezione contenitori stoccaggio con due contenitori
Per aggiungere un contenitore di stoccaggio, selezionare il pulsante
![]() frantoio oleario - maschera inserimento contenitori stoccaggio
|