I moduli applicativi che sono stati realizzati nel SIRA per quest’area tematica hanno principalmente lo scopo di supportare l’attività e le esigenze informative della Sezione Regionale del Catasto Rifiuti. La base informativa del Catasto è costituita e aggiornata periodicamente a partire da:
• | Dichiarazioni MUD: dati relativi alle quantità ed alle caratteristiche qualitative dei rifiuti prodotti, recuperati e smaltiti, comunicate con le modalità previste dalla legge 25/01/1994 n. 70, ai sensi dell’art. 11 del D.lgs. 22/97; |
• | Autorizzazioni (rilasciate da Regione o Province), Iscrizioni all’Albo, e Comunicazioni (di competenza comunale); |
• | ulteriori dati acquisiti nella propria attività di gestione dell’informazione di interesse ambientale. |
La Sezione Regionale del Catasto è tenuta a trasmettere periodicamente i dati acquisiti ed elaborati alla Sezione Nazionale secondo formati predefiniti (D.P.C.M. 22/12/2002 e succ. modificazioni e D.P.C.M. 22/12/2004), la quale provvederà poi alla loro diffusione.
Per le attività di monitoraggio e controllo svolte dalla Sezione Regionale, così come per le elaborazioni previste a livello regionale e nazionale, è necessario che, oltre ai dati specifici su rifiuti e sui flussi di materiali, il catasto consenta di gestire in forma adeguatamente autonoma e unitaria le informazioni identificative e descrittive delle singole unità locali (UL) a cui i rifiuti stessi e le operazioni su di essi effettuate si riferiscono, con una parallela gestione delle informazioni identificative e descrittive dei soggetti titolari delle stesse, i quali sono rappresentati nel catasto come soggetti obbligati ad effettuare le dichiarazioni sui rifiuti attraverso il MUD. Per questa ragione è importante disporre di strumenti come il Sistema di gestione integrata degli insediamenti produttivi e il Repertorio dei soggetti giuridici, che garantiscono una visione integrata ed una gestione normalizzata dei dati e delle relazioni che caratterizzano la matrice ambientale “rifiuti”.
Si rimanda ai manuali specifici dei singoli moduli applicativi, approfondendo nei paragrafi seguenti solo:
o | Caso d'uso: ricerca e consultazione dei dati di un impianto IGR |
o | Caso d'uso: inserimento di un impianto IGR |
|