Introduzione a cartografia e caratterizzazioni

Pagina precedente  Capitolo  Pagina successiva

Moduli intertematici > Ricerca in mappa > Componenti cartografiche > Visualizzazione/modifica di una caratterizzazione > Introduzione a cartografia e caratterizzazioni

Ogni oggetto (OST) del SIRA è descritto nel sistema mediante una o più schede che ne costituiscono la “caratterizzazione”. La caratterizzazione di un oggetto è data da un insieme di campi alfanumerici descrittivi delle caratteristiche dell’oggetto e da una geometria che rappresenta l’impronta dell’oggetto sul territorio.

In generale, le funzionalità cartografiche consentono all’operatore di indicare:

1. DOVE si trova l’oggetto (OST) sul territorio

2. COME è fatta la geometria dell’oggetto (OST)

Quindi il sistema mette a disposizione dell’operatore

1. una serie di funzionalità per ricercare il luogo dove deve essere inserito l’oggetto, per esempio indicando il comune, la via e il civico o altri parametri cartografici o anche semplicemente navigando la mappa

2. una serie di funzionalità per disegnare poligoni, spostarli, ecc…

Ogni geometria può ovviamente essere inserita, visualizzata, modificata e cancellata.

I dati geografici vengono memorizzati nel database geografico esattamente come tutti gli altri elementi della "caratterizzazione" dell'oggetto (OST) e come tali sono sempre disponibili nella pagina di visualizzazione della caratterizzazione dell’Oggetto (OST).