Catasto punti  d'acqua: piezometri, pozzi, sorgenti, captazioni idriche

Pagina precedente  Capitolo  Pagina successiva

Acqua > Catasto punti d'acqua

catasto dei punti d'acqua: introduzione
oCaratterizzazione anagrafico piezometri
oCaratterizzazione pozzi
oCaratterizzazione sorgenti
oCaratterizzazione Opere captazione idrica

 

Catasto dei punti d'acqua: introduzione

 

Questo modulo del SIRA ha il compito di raccogliere ed organizzare le informazioni anagrafiche, geografiche, idrogeologiche, strutturali, idrauliche e funzionali relative ai diversi punti d’acqua, ai fini del popolamento ed aggiornamento del catasto. A ciascun punto d’acqua viene assegnato un codice univoco stabilito in base alle modalità di codifica indicate nella normativa vigente.

I dati ambientali sono legati principalmente alle seguenti procedure amministrative, che costituiscono la fonte dati per gli OST:

ricezione, raccolta e archiviazione delle autorizzazioni, delle concessioni o di altri ADA connessi (dinieghi, revoche, diffide, sospensioni,…);
modifiche e volture di autorizzazioni, concessioni, altri ADA
definizione e gestione dei dati specifici relativi alle caratterizzazioni degli OST punto d’acqua (pozzi, piezometri, sorgenti);
estrazione e gestione storicizzata dei dati.

Dovendo gestire OST oggetto di atti autorizzativi esiste una correlazione logica con il repertorio dei soggetti giuridici, intestatari di questi atti, e, dal punto di vista dei dati, verso l’anagrafica dei corpi idrici.

Sono coinvolti quali attori principali del sistema:

la Regione e le Province, responsabili delle autorizzazioni e concessioni rilasciate, nonché dell’aggiornamento delle informazioni catastali;
l’ARPA Sardegna, in quanto responsabile del monitoraggio qualitativo e quantitativo e del controllo dei rispetto dei limiti di legge; attività di controllo vengono comunque eseguite anche da altri soggetti (p.es. le Province).

I dati raccolti da questo modulo sono poi integrati con le informazioni derivanti della attività di monitoraggio e controllo, e da eventuali sondaggi, con l’obiettivo di fornire una visione completa, integrata e storicizzata dei punti d’acqua nel loro contesto territoriale.