Gestione di un tipo campione

Pagina precedente  Capitolo  Pagina successiva

Amministrazione > Gestione di un tipo campione

La creazione e gestione di un tipo campione avviene a partire dalla pagina principale dell'interfaccia: nella sezione Amministrazione selezionare la voce "Gestione dei vocabolari di controllo" e in quest'ultima la voce "Controlli e monitoraggi ambientali" nel menu presente sulla sinistra della pagina; selezionare quindi la voce "Tipi campione": l'applicazione mostra l'elenco dei tipi campione attualmente presenti, suddivisi per tema ambientale.

 

Elenco tipi campione

Elenco tipi campione

In fondo all'elenco è presente il pulsante ico_aggiungi, selezionando il quale l'applicazione apre una finestra di inserimento di un nuovo tipo campione.

 

finestra inserimento nuovo tipo campione

finestra inserimento nuovo tipo campione

Dopo aver completato l'inserimento, è possibile modificare la descrizione e il tema ambientale del tipo campione, o eliminarlo se non in uso, selezionando rispettivamente i pulsanti ico_modifica e ico_rimuovi a destra della corrispondente voce dell'elenco. Selezionando invece il link corrispondente al tipo campione, si può completare la sua caratterizzazione associandogli profili e parametri ambientali, selezionando il corrispondente pulsante ico_aggiungi in ognuna delle due sezioni della scheda tipo campione. Un profilo di prova è l'insieme di un certo numero di misure, caratterizzate come le misure dirette, per lo stesso campione.

 

inserimento di un nuovo profilo di prova

inserimento di un nuovo profilo di prova

 

inserimento di un nuovo parametro

inserimento di un nuovo parametro

 

I valori selezionabili per i  parametri ambientali, le categorie IIPA, le unità di misura, i metodi, i riferimenti normativi, i profili sono quelli presenti nei corrispondenti vocabolari della sottosezione IIPA della sezione di amministrazione; per questo motivo la compilazione, correzione e integrazione dei suddetti vocabolari deve precedere l'inserimento di un nuovo parametro; nel caso si riscontri una incompletezza, annullare l'inserimento del parametro, integrare il vocabolario base con la voce necessaria, inserire nuovamente il parametro ambientale nel tipo campione.

Dopo aver compilato la maschera di un tipo di misura (parametro ambientale) per un tipo campione, l'applicazione ricarica l'interfaccia mostrando la scheda del tipo campione completa delle sezioni dei profili di prova e dei parametri ambientali associati, comprendenti gli elenchi aggiornati dei dati.

Selezionando un profilo viene mostrata una schermata contenente l'elenco dei parametri associati al profilo, indicati per nome, unità di misura e metodo di misura. Il pulsante ico_modifica consente di modificare la denominazione del metodo.

Selezionando il link corrispondente al parametro ambientale nella sezione parametri l'applicazione mostra la scheda del tipo misura associato al parametro, in cui completare la caratterizzazione definendo il dominio di valori: selezionando il pulsante ico_aggiungi si apre una maschera di inserimento in cui definire un nome identificativo per il dominio valori, e selezionare riferimenti normativi, natura e forma dominio dai corrispondenti vocabolari della sezione IIPA. Ovviamente, in caso i suddetti vocabolari risultino incompleti per le necessità di inserimento, è necessario implementarli, annullando l'inserimento del dominio di valori fino a che questa operazione sia stata completata (vedi anche domini di valori per misure dirette).

 

tipo di misura associato ad un tipo campione

tipo di misura associato ad un tipo campione

 

Dopo aver inserito un dominio di valori per il tipo di misura, l'applicazione ricarica la pagina mostrando il nuovo dominio:  selezionando il link corrispondente al nome del dominio si apre una maschera in cui modificare i dati  del dominio e completare la caratterizzazione inserendo il valore singolo, la classe o gli estremi e il tipo di intervallo di validità.