Moduli intertematici > Ricerca in mappa > Componenti cartografiche > I bottoni della toolbar
 toolbar cartografica
Cliccando sui i pulsanti posti sopra la mappa di dettaglio è possibile attivarli ed eseguire le seguenti funzioni:
• zoom in
• zoom out
• pan
• zoom indietro
• identifica
• seleziona area
Espandi la mappa
: permette di allargare l’area visibile della mappa a tutta pagina.
Zoom in
: permette di ingrandire l’area visualizzata sulla mappa selezionando con il mouse un’area rettangolare.
Zoom out
: permette di ridurre l’area visualizzata sulla mappa selezionando con il mouse un’area rettangolare.
Pan
: permette lo spostamento sulla mappa per evidenziare la zona di interesse, cliccando con il mouse e trascinandola tenendo premuto.
Zoom indietro
: permette di tornare al livello di zoom precedente (fino a 5 back).
Zoom iniziale
: ripristina le condizioni iniziali sulla mappa.
Identifica
: permette di visualizzare le informazioni relative agli tutti gli oggetti presenti in un punto della mappa. Le informazioni vengono estratte in riferimento al punto cliccato con il mouse e visualizzate in un pannello visibile nell’area sottostante la legenda.
Seleziona area
: permette di selezionare un’area sulla mappa; quest’area verrà utilizzata come filtro di ricerca supplementare, ovvero in aggiunta ai criteri determinati dai parametri indicati negli altri campi di ricerca.
Misura distanza
: attiva la funzionalità che consente di misurare una distanza sulla mappa, con dei click del mouse.
Misura area
: attiva la funzionalità che consente di misurare un’area sulla mappa, con dei click del mouse.
Estrai shape
: consente di salvare in formato vettoriale di tipo shape file la cartografia correntemente visualizzata nella mappa.
Estrai report
: consente di estrarre in formato tabellare i dati associati alle cartografie vettoriali correntemente visualizzate
Stampa
: consente di aprire una pagina di stampa in cui l’utente può anche aggiungere dei propri commenti, prima di inviare la pagina in stampa
Salva immagine
: consente di salvare in formato immagine JPEG (.jpg), la parte centrale dell’immagine corrente. Il formato dell’immagine salvata risulterà compatibile con il formato di stampa A4, centrata rispetto alla visualizzazione corrente e al medesimo livello di zoom della visualizzazione corrente. Dal momento che, nella pagina applicativa, la mappa è invece a dimensione variabile, si noti che l’estensione dell’immagine salvata e di quella mostrata a video potrebbero non corrispondere.
|